Ambiente /

Torna il festival sul futuro del Pianeta: Matilda de Angelis sul palco con Stefano Accorsi

Con Planetaria dal 26 al 28 settembre spettacoli, eventi, talk, laboratori, incontri e proiezioni tra il Teatro della Pergola e Giunti Odeon – Libreria e Cinema

Il futuro del pianeta attraverso gli scenari della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, sarà al centro della seconda edizione di “Planetaria – Storie che parlano al futuro“, festival in programma dal 26 al 28 settembre a Firenze, con la direzione artistica di Stefano Accorsi.

Tre giorni di spettacoli, eventi, talk, laboratori, incontri e proiezioni, ad ingresso a titolo gratuito, animeranno il Teatro della Pergola e il polo culturale Giunti Odeon – Libreria e Cinema. Ospite speciale della seconda edizione sarà Matilda de Angelis, protagonista di uno degli spettacoli originali in scena al Teatro della Pergola, le “Conferenze Immaginarie“, scritte da Filippo Gentili e Giulia Gianni insieme ai vari scienziati su un format originale ideato da Planetaria.

Ogni sera si potrà assistere a un nuovo spettacolo di “Conferenze immaginarie” che, con un cast artistico e scientifico di primo piano, tratterà un tema specifico legato alla sostenibilità, in un gioco distopico che spiazza, diverte e informa mentre proietta lo spettatore in possibili scenari del nostro domani.

Il programma 2025 di Planetaria

Stefano Accorsi aprirà il ciclo degli eventi serali il 26 settembre con uno spettacolo dedicato al futuro dell’ambiente, insieme a Matilda de Angelis e Giulio Boccaletti. Nelle altre serate saliranno sul palco tra gli altri gli attori Nicolas Maupas (“Un professore”, “Noi siamo leggenda“) e Matteo Giuggioli (Premio David Rivelazione per la sua interpretazione in “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La Leggendaria storia degli 883“), la climatologa Claudia Pasquero e gli economisti Stefano Pogutz e Francesco Perrini (Università Bocconi).

Planetaria nasce dalla convinzione che sia giunto il momento di un cambio di passo – sottolinea Accorsi – attraverso il dialogo tra arte e scienza, vogliamo dimostrare che si può costruire un ponte per comprendere le sfide del nostro tempo e affrontare i temi cruciali della sostenibilità con un approccio costruttivo e propositivo. Sono domande non più rimandabili. È una chiamata alla responsabilità, un invito a immaginare e costruire insieme un futuro migliore per il nostro pianeta”.

Un festival per pubblici di tutte le età

Il programma del festival si compone di varie sezioni rivolte a pubblici di tutte le età: Planetaria Junior, dedicata ai più giovani con spettacoli teatrali, laboratori, Planetaria Talks, per ragazzi dai 15 anni in su, propone un modo diverso di approfondire i temi di Planetaria, con format originali, ospiti e storie che legano sostenibilità, arte, scienza e aziende. E ancora, Planetaria Sound: una delle novità del 2025, si focalizza sulla musica, ospitando incontri con artisti impegnati sui temi della sostenibilità. Planetaria Screenings: proporrà proiezioni di cortometraggi e lungometraggi a tema sostenibilità.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.