Attualità /

Torna Lungomare by Night: la costa toscana si muove in bus, di notte e in sicurezza

Dal 20 giugno al via i servizi estivi notturni e diurni firmati Autolinee Toscane: dalla Riviera Apuana alla Versilia, bus per la movida, per le Alpi Apuane e per i borghi storici. Sicurezza, sostenibilità e comodità al centro dell’offerta

Da Marina di Carrara a Torre del Lago, passando per Forte dei Marmi, Viareggio e le Alpi Apuane: l’estate 2025 torna a muoversi al ritmo dei bus notturni e dei servizi speciali attivati da Autolinee Toscane, in collaborazione con gli Ambiti Turistici Riviera Apuana e Versilia, le Province di Massa-Carrara e Lucca e i Comuni coinvolti.

Il fiore all’occhiello dell’offerta è Lungomare By Night, il servizio notturno in partenza dal 20 giugno, pensato per accompagnare giovani, famiglie e turisti lungo la costa toscana durante le serate estive, in totale sicurezza e senza stress da parcheggio o guida. I numeri parlano chiaro: nell’estate 2024 sono stati quasi 17mila i biglietti venduti, segno di una domanda crescente e di una formula vincente.

«Abbiamo costruito un servizio utile, efficiente e sostenibile – commenta Tommaso Rosa, direttore marketing e comunicazione di Autolinee Toscane –. Ogni notte i nostri bus trasportano migliaia di persone che scelgono di muoversi in modo più sicuro e rispettoso dell’ambiente».

Il servizio notturno collega Marina di Carrara a Torre del Lago, passando per Forte dei Marmi, snodo di interscambio fra le due linee LBN1 e LBN2. Le corse partono dalle 19:00 e proseguono fino alle 6:00 del mattino successivo, con una tariffa flat di 5,50 euro per l’intera notte. I bus sono facilmente riconoscibili grazie alla grafica personalizzata della campagna estiva.

A Viareggio, in Piazza D’Azeglio, parte anche il bus Viareggio by Night, che collega il centro con la Darsena e i suoi locali, offrendo un’alternativa sicura alla guida in scooter o auto nelle ore notturne. Un servizio pensato anche per la movida più giovane, tanto che l’Ufficio Scolastico Provinciale ha diffuso una circolare a studenti e famiglie per promuoverne la conoscenza.

Ma l’offerta estiva di Autolinee Toscane non si ferma alla notte: fino al 14 settembre, è attiva la linea “In vetta con il bus” (Linea 66), che collega le località balneari di Massa con le Alpi Apuane, permettendo di trascorrere una giornata tra natura, escursioni e panorami spettacolari senza usare l’auto. A Carrara, la Linea 50 porta all’area archeologica romana di Fossacava, mentre la Linea 107, navetta gratuita, collega il centro con il parcheggio San Martino per facilitare l’accesso alla città.

Tra le tante destinazioni facilmente raggiungibili in bus: il Museo del Marmo, il MUDAC e il Duomo di Carrara, oppure a Massa le Terme di San Carlo, il Pian della Fioba, il Duomo Santi Pietro e Francesco e l’Orto Botanico, con una rete capillare e ben connessa.

Oltre alla capillarità, a rendere l’esperienza ancora più comoda c’è l’attenzione alla digitalizzazione: oltre ai biglietti cartacei e contactless (“tip-tap”), è ora disponibile anche il nuovo sistema B-Link per ricevere il biglietto via email e attivarlo con un clic. In più, grazie all’integrazione con Apple Pay, si può pagare rapidamente a bordo con iPhone o Apple Watch in modalità express.

Infine, un occhio di riguardo ai turisti stranieri: Autolinee Toscane ha lanciato una campagna bilingue (italiano-inglese) per spiegare il funzionamento del servizio, l’importanza della validazione e tutte le opzioni disponibili, con QR code, vetrofanie a bordo e contenuti interattivi online.

Tutti i dettagli sui servizi, le linee attive e gli orari sono disponibili sul sito ufficiale www.at-bus.it o tramite la app AT Bus. Per informazioni è attivo il numero verde 800 14 24 24, operativo tutti i giorni dalle 6 alle 24.

I più popolari su intoscana