Cultura/

Tornano i “Dialoghi di arte e cultura” agli Uffizi: da Caravaggio al dopoguerra

Dal 20 settembre al 20 dicembre 14 incontri a ingresso gratuito che saranno trasmessi anche in diretta sulla pagina Facebook del museo

Caravaggio, Bacco

Da mercoledì 20 settembre prende avvio il nuovo ciclo di incontri dei “Dialoghi di arte e cultura” agli Uffizi, una rassegna giunta oramai al suo quinquennio di vita.

Dal 2018, senza interruzioni neppure negli anni della pandemia e con una durata che abbraccia l’intero arco dell’anno, l’Auditorium Vasari ha ospitato centinaia di studiosi delle più diverse branche del sapere offrendo gratuitamente alla cittadinanza la possibilità di conoscere, dalle parole dei protagonisti, le più recenti tendenze della ricerca contemporanea.

Saranno in tutto 14 incontri, dal 20 settembre fino al 20 dicembre, mantenendo fede a una formula che nel corso di questi ha riscosso un sempre crescente apprezzamento da parte della cittadinanza.

Gli interventi, quattordici in tutto, saranno infatti inquadrati in macrosezioni, che prendono il titolo “Dietro le quinte”, “Uffizi e il territorio”, “Capolavori su carta” e “Laboratorio Universale” e toccheranno temi che spazieranno dal cinema a Caravaggio, da questioni urbanistiche a temi connessi alla legislazione dei beni culturali, da Giotto all’arte italiana del dopoguerra.

Gli incontri si svolgono nell’Auditorium Vasari delle Gallerie degli Uffizi, sono accessibili gratuitamente fino ad esaurimento posti e si possono anche seguire in diretta sul canale Facebook delle Gallerie degli Uffizi.

“Il ciclo autunnale del 2023, con la sua serie di quattordici incontri affidati ad altrettanti studiosi di chiara fama, conferma il ruolo chiave che la diffusione del sapere riveste nell’ambito della politica culturale di questo museo – spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt – A cinque anni dal primo ciclo di Dialoghi di arte e cultura, credo si possa parlare di un pieno successo senza timore di essere smentiti. L’iniziativa, infatti, ha visto una partecipazione sempre crescente di pubblico, superando indenne anche gli anni critici della pandemia, tanto da diventare un appuntamento irrinunciabile nel sempre più variegato e gremito panorama fiorentino di offerte e incontri culturali. Questa nuova serie di lezioni magistrali, alle quali è caldamente invitata tutta la cittadinanza, è dunque un’ulteriore conferma del recupero da parte delle Gallerie di quel ruolo di motore culturale che questo museo ha avuto per secoli nella storia di Firenze”.

uffizi

Il calendario degli incontri

20 settembre
Laboratorio universale
Tra arte e letteratura: il carteggio Adriano Cecioni – Giosuè Carducci
Alberto Brambilla, Silvio Balloni e Luciano Bernardini

27 settembre
Laboratorio universale
Caravaggio: La legge e l’onore
Egidio Giuliani

4 ottobre
Dietro le quinte
Il cantiere delle Notizie: Filippo Baldinucci e i “primitivi”
Mariaceleste Di Meo

11 ottobre
Dietro le quinte
Il museo ad autonomia speciale: gli attuali limiti giuridici e le possibili soluzioni per l’evoluzione della disciplina
Sandra Antoniazzi

18 ottobre
Laboratorio universale
L’Italia nella Germania socialista: Le opere italiane come vere protagoniste della “Internationale Kunstausstellung Berlin” 1951
Laura Rosengarten

25 ottobre
Laboratorio universale
Gli Uffizi e il cinema
Andrea Baldinotti

1 novembre
Dietro le quinte
La collezione archeologica di Max Reich. Culto per l’antico e confische post-belliche
Ylenia Carbonari

8 novembre
Dietro le quinte
Metamorfosi a Milano. L’Anfiteatro e altri progetti
Antonella Ranaldi

15 novembre
Gli Uffizi e il territorio
La longue durée delle opere medievali: il caso del polittico di Giotto per la Badia fiorentina
Laura Cavazzini

22 novembre
Capolavori su carta
“In seno a natura”. Passione per la scienza e amore per i libri nella Biblioteca Palatina degli ultimi Granduchi di Toscana
Simona Mammana

29 novembre
Dietro le quinte
Il cardinale Ferdinando de’ Medici e il gruppo di Niobe: storia di un acquisto e dei suoi protagonisti
Fausto Nicolai

6 dicembre
Gli Uffizi e il territorio
Le esigenze urbanistiche agli albori dell’Italia unita: dal caso di Firenze capitale alle politiche urbanistiche fasciste
Nicoletta Laurenti Collino

13 dicembre
Capolavori su carta
Il Verrocchio e i disegni attorno al ‘Battesimo’
Lorenza Melli

20 dicembre
Dietro le quinte
Luigi Lanzi e la sua eredità agli Uffizi
Paolo Pastres e Massimiliano Rossi

Verrocchio

Topics:

I più popolari su intoscana