La Regione consolida il legame con le sue comunità nel mondo nella consueta giornata annuale dedicata ai “Toscani del mondo”. Venerdì 5 settembre, il Teatro dei Differenti di Barga, ospiterà l’evento annuale per discutere le politiche regionali per l’emigrazione.
Il contesto è il celebre Festival Scozzese di Barga: la cittadina lucchese rappresenta infatti uno dei più significativi esempi di emigrazione toscana all’estero, con migliaia di discendenti ancora oggi residenti in Scozia che mantengono vive le tradizioni della terra d’origine.
Segui la diretta
Il programma
La Giornata dei Toscani nel Mondo 2025 sarà dedicata agli emigrati e ai loro discendenti, con un occhio rivolto al bilancio di fine legislatura: saranno ripercorsi i traguardi raggiunti, ma ci saranno anche momenti di confronto e approfondimento, in particolare sulla nuova legge relativa alla cittadinanza italiana.
Diverse sessioni di lavoro a partire dalle mattina e per tutto il giorbo che si apriranno con i saluti della sindaca di Barga e l’intervento del presidente della Regione.
Al primo panel dal titolo “Le associazioni dei Toscani nel Mondo: tra continuità e innovazione. Prospettive e proposte per la prossima legislatura”, partecipano Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Lucas Del Chierico, del coordinamento associazioni ispanofone dei Toscani nel Mondo del Sudamerica, Flavia Sbragia, Coordinamento associazioni lusofone dei Toscani nel Mondo del Sudamerica, Paul Amabile, del coordinamento associazioni dei Toscani nel Mondo di Australia e Sudafrica Moderatore, e Filippo Giabbani, dirigente del Settore Attività internazionali e attrazione degli investimenti di Regione Toscana
Il secondo panel è dedicato alle attività sostenute dalla Regione nel 2025 “tra cultura, radici e sviluppo condiviso”. Partecipano Raymond Siebetcheu, professore associato dell’Università per Stranieri di Siena, Raffaella Mariani, presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana,
Francesca Guastalli, direttrice del Museo archivio della Memoria del Comune di Bagnone
Il terzoi panel affronterà “Nuove migrazioni toscane: quali politiche per un fenomeno in trasformazione?” con Sara Vatteroni, direttrice della Fondazione Migrantes Toscana, Gaia Colombo, sociologa Università di Pisa, Marco Bennici, coordinatore della Rete Ambasciatori Livornesi nel Mondo, Luca Barani, referente delegazione territoriale Benelux dell’Associazione ex allievi Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Il quarto e ultimo panel si occuperà della “riforma della cittadinanza: quali diritti per i toscani all’estero. Analisi giuridica e strategie comuni di fronte alla riforma”.