A Firenze un ulteriore passo in avanti verso il completamento del sistema tranviario. La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo della linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano, che si ricollega in piazza della Libertà con la linea per Bagno a Ripoli in corso di realizzazione.
Dopo la chiusura della conferenza dei servizi sul progetto definitivo, che ha visto la partecipazione di vari enti (tra gli altri Comune di Firenze, Città Metropolitana, Regione, Ministero delle Infrastrutture, Soprintendenza e Rfi), il progetto è stato revisionato sulla base di osservazioni e pareri fino ad arrivare all’approvazione in giunta. Il passo successivo è la richiesta di offerta al concessionario Tram di Firenze per l’affidamento della progettazione esecutiva, della realizzazione e della successiva gestione.
6,1 km di linea, previsti 9 milioni di passeggeri all’anno
“La tramvia è stato uno dei punti forti del nostro programma elettorale, adesso si concretizza un ulteriore tassello cruciale della linea per Campo di Marte e Rovezzano e del complessivo sistema. Stiamo parlando di un’infrastruttura strategica per unire la città, i vari quartieri e unire Firenze con i comuni della città metropolitana” sottolinea la sindaca Sara Funaro. Previsti per questo tratto, aggiunge la sindaca, fino a 9 milioni di passeggeri l’anno.
La linea per Rovezzano, investimento di 360 milioni di euro tra fondi statali ed europei, è lunga 6,1 chilometri per 15 fermate, previsto un tratto senza pali e catenaria di quasi 1,2 km tra piazza delle Cure e largo Gennarelli. Due le principali opere strutturali: il sottoattraversamento del cavalcavia delle Cure e il sovrappasso del Mensola all’altezza di via della Chimera.
Il percorso della linea per Rovezzano
Per quanto riguarda il percorso, da viale Don Minzoni i tram sottoattraversano la linea ferroviaria all’altezza di piazza delle Cure da dove imboccheranno viale dei Mille per arrivare allo stadio. La linea continua sui viali Fanti/Malta/Fanti, via Mamiani, viale Duse, via del Gignoro fino ad arrivare in via della Chimera e al capolinea Rovezzano, dove sarà realizzato un nuovo parcheggio scambiatore con un ampliamento di quello esistente in corrispondenza della stazione ferroviaria (per circa 140 posti a cui si potranno aggiungere ulteriori 350 posti grazie al progetto di realizzazione dell’Hub intermodale di Rovezzano).
Prevista anche un’area sosta più piccola (un’ottantina di posti auto e una quindicina per le moto) in adiacenza alla fermata Rondinella caratterizzato dall’inserimento di nuove alberature sia sui margini sia all’interno.
“Un’altra parte della città avrà a disposizione un sistema trasporto moderno, efficiente e sostenibile. Senza dimenticare l’impatto sull’inquinamento, dal momento che quando la rete sarà completa si stimano 110 milioni di passeggeri all’anno e un taglio delle emissioni di Co2 di 32.700 tonnellate all’anno” aggiunge l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio.
Nella stessa seduta la giunta ha approvato anche l’anticipo dell’acquisto di tre tram della prevista flotta di 14 mezzi. Si tratta di mezzi ibridi, ovvero con alimentazione sia da catenaria sia da batteria, come i 16 già ordinati per la linea Bagno a Ripoli-Libertà. Il costo, 12 milioni di euro, è coperto da fondi europei e fondi statali.