Viaggi /TIPO

Shopping in fabbrica, viaggio nei tessuti e negli archivi tessili: a Prato tornano i percorsi del turismo industriale

Dal 30 settembre a fine dicembre il progetto TIPO propone tour nel patrimonio industriale della città, tra vecchie e nuove fabbriche, tra la storia del passato e la produzione d’eccellenza di oggi

Un viaggio nel passato e nel presente del tessile pratese, tra shopping, visite agli archivi e tessuti pregiati. È TIPO, il progetto di turismo industriale che torna a Prato dal 30 settembre fino alla fine dell’anno con tante visite guidate lungo il Bisenzio, dal Cavalciotto alla ex Campolmi in luoghi suggestivi e ricchi di fascino, dove si respirano le storie del passato e si producono ancora oggi tessuti esportati in tutto il mondo.

Dall’archeologia industriale al tessile di oggi

L’esperienza di TIPO, avviata nel 2021 e ormai di grande successo, piace ai viaggiatori di tutta Italia che arrivano a Prato per visitare luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro che li hanno vissuti. Con TIPO sono proprio le fabbriche a raccontare la città, insieme al Museo del Tessuto, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e al Mumat, il museo delle macchine tessili, passando dall’archeologia industriale agli stabilimenti ancora in attività. Sono infatti 2.500 le imprese tessili a Prato, dove lavorano oltre 18mila persone, il 16% degli addetti del comparto italiano.

​”I nuovi itinerari di TIPO confermano il dinamismo di questo progetto che valorizza il nostro territorio e il nostro distretto – sottolinea l’assessore al turismo del Comune, Gabriele Bosi in questo modo puntiamo a far conoscere sempre di più Prato e a raccontare la qualità del lavoro e la bellezza delle nostre aziende.”

La cura scientifica degli itinerari industriali è affidata nuovamente alla Fondazione CDSE, che hanno costruito anche quest’anno percorsi affascinanti. “La scelta è quella di affiancare la visita dei masterpieces del tessile pratese, ormai conosciuti ma sempre richiesti, come lo storico lanificio Lucchesi o le importanti realtà museali del distretto, alla scoperta di realtà peculiari e di taglio innovativo – spiega l’archeologa industriale della Fondazione CDSE Luisa Ciardi come l’impegno green e social del lanificio Nova Fides di Montemurlo, le aperture di shopping in fabbrica by night del Beste Hub e la straordinaria visita con laboratorio all’allevamento di alpaca Anticofeudo, che introdurrà grandi e piccini alla filiera della lana d’alpaca, presente anche questa a km zerp sulle colline pratesi.”

Turismo industriale: il programma del 2023

Il programma degli eventi di TIPO inizia sabato 30 settembre a Vernio con la visita al MuMat, Museo delle Macchine Tessili, e poi all’allevamento di alpaca Anticofeudo, animali da cui si ricava una pregiata e morbida lana: qui i partecipanti potranno anche cimentarsi nell’antica arte della filatura manuale utilizzando le strumentazioni presenti.

Sabato 28 ottobre a Prato si tiene “Tra Oriente e Occidente: lo stile europeo incontra il kimono”: un’occasione unica per ammirare i bozzetti di kimono giapponesi conservati nell’archivio Lucchesi “Vivere in mettendoli a confronto con quelli  esposti nella suggestiva mostra “Kimono” al Museo del Tessuto, per una vera immersione nell’arte e cultura nipponiche.

Sabato 25 novembre TIPO fa tappa a Montemurlo per una giornata all’insegna della moda green: si visiterà il lanificio Nova Fides e il suo reparto di tessitura, con particolare attenzione ai progetti sociali e votati all’economia circolare portati avanti dall’azienda. Segue al Victory Cafè, tra telai meccanici e antichi macchinari, la visita del prezioso archivio privato di curiosità tessili e reperti industriali, con aperitivo finale.

Sabato 16 dicembre a Prato “Una notte in azienda”: sarà aperta in via eccezionale in notturna Beste Hub, un mirabile esempio di rigenerazione urbana. Il Gruppo Beste infatti ha recuperato l’ex Lanificio Affortunati: dopo la visita all’azienda sarà possibile fare shopping in fabbrica nello spaccio aziendale Monobi, con aperitivo e djset a seguire

Da non perdere anche la performance-evento di valorizzazione della ex fabbrica tessile Campolmi, sede del Museo del Tessuto e della biblioteca Comunale Lazzerini, per festeggiare i 20 anni del museo nell’ex fabbrica. L’evento artistico a cura di David Hartono e Sadi si terrà venerdì 22 settembre: un suggestivo videomapping sugli oltre 50 metri di facciata nel cortile interno della ex fabbrica che prende spunto dagli archivi tessili del museo, accompagnato da una traccia audio che ricreerà suoni e atmosfere del mondo tessile, campionati nelle aziende del distretto pratese.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.