Viaggi/

Turismo, la Toscana al TTG di Rimini: dal tributo a Mascagni al progetto “le donne in viaggio”

La Regione si presenta all’evento internazionale con un’offerta turistica sostenibile, inclusiva e internazionale, in grado di valorizzare comunità e identità locali

Lo stand della Toscana al Ttg Travel Experience di Rimini

La Toscana  al TTG Travel Experience di Rimini, in programma dall’8 al 10 ottobre 2025, si presenta con un’offerta turistica sostenibile, inclusiva e internazionale, in grado di valorizzare comunità e identità locali. Al padiglione A5, stand 128-314, la Regione attraverso Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione Turistica presenterà le destinazioni ai  più importanti stakeholder del mercato turistico, con un’attenzione particolare alle zone meno note della Toscana diffusa, strategiche per una nuova offerta turistica alternativa ai grandi centri.

Ci saranno i grandi anniversari e gli studi si settore, le collaborazioni internazionali e le nuove campagne promozionali veicolate dal portale ufficiale di destinazione di visittuscany.com di Fondazione Sistema Toscana.

Il programma

Il programma toscano si apre l’8 ottobre con un omaggio a Pietro Mascagni, a 80 anni dalla sua scomparsa. Il tributo vede la partecipazione della nipote del compositore e del Mascagni Festival e sarà un’occasione per riflettere sul potenziale turistico della sua arte e dell’attrattività della musica e della memoria nelle scelte di viaggio.

Riflettori accesi anche sul turismo pet-friendly, con il panel dell’8 ottobre coordinato da Barbara Robecchi. Un settore in costante crescita: +35% nelle ricerche online tra il 2021 e il 2024, con strutture che registrano un +20% di occupazione e una fedeltà del 76%. La Toscana risponde a questa tendenza con il nuovo Tavolo di Lavoro sul Turismo Pet, che porterà alla definizione della Carta dei Valori del Turismo Pet entro il 2026, accompagnata da una campagna promozionale mirata veicolata attraverso la piattaforma VisitTuscany di Fondazione Sistema Toscana e canali mirati. Previsto anche un piano di attività quali partecipazione a fiere strategiche, workshop, fam trip, press tour e partnership con reti e associazioni.

Fucus sul turismo declinato al femminile con  “Donne in viaggio”, che celebra tre anni di Grand Tour delle Donne, un progetto editoriale che ha dato voce e visibilità alle imprenditrici e viaggiatrici toscane, promuovendo un’offerta turistica sensibile alle esigenze del pubblico femminile. Il panel, coordinato dalla sua ideatrice Clara Svanera, approfondisce anche il programma “Benvenute” e lancia la seconda edizione di BTO Women, in programma a Firenze l’11 e il 12 novembre, che premierà le donne protagoniste del cambiamento nel settore turistico. Chiusura in bellezza, dalle 13.30 alle 14.30, con un lunch a cura dell’associazione regionale Ladies Chef, a celebrazione della creatività delle donne anche in ambito gastronomico

Alle 14:30 spazio all’artigianato d’autore con il panel “Dal Leghorn al Jeans”, che racconta due simboli del made in Italy – il cappello di paglia toscano e il jeans ligure – legati da una storia comune di manifattura e commercio internazionale. In anteprima a Rimini sarà presentata una creazione artigianale che unisce paglia e denim, realizzata con il contributo del Museo della paglia e dell’intreccio di Signa e la collaborazione di un artigiano del jeans e della seta.

Il 9 ottobre, alle 12:30, verrà siglato un importante accordo di cooperazione turistica internazionale tra la Toscana e la regione portoghese dell’Alentejo. Le due destinazioni avvieranno un percorso condiviso su temi strategici: patrimonio Unesco, enoturismo, itinerari slow, turismo industriale e promozione delle produzioni agroalimentari di qualità. L’accordo sarà celebrato con un pranzo tosco-portoghese, simbolo  dello scambio culturale ed enogastronomico tra i due territori.

Venerdì 10 ottobre, alle 11, si terrà la presentazione della campagna We are more. Dedicata alle imprese turistiche, è promossa dalla Regione con Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione Turistica e offre strumenti, opportunità e strategie a supporto del sistema regionale. La Fondazione Sistema Toscana presenterà gli strumenti digitali e le funzioni della nuova piattaforma Destination Management System, a cui si accede da make.visittuscany.com. L’obiettivo è rafforzare il legame tra le politiche pubbliche e le attività imprenditoriali, facilitando l’accesso a informazioni e servizi che possono ampliare le occasioni di visibilità e crescita. Intervengono il direttore di Toscana Promozione Turistica e il direttore di Fondazione Sistema Toscana.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.