Attualità/

Ucraina, una tonnellata di farmaci e materiale sanitario a Leopoli

Le raccolte avviate dal Centro Missionario Medicinali e dall’Unione agricoltori a Siena, la donazione dell’Acop della Toscana e la mobilitazione di Chianciano Terme per Truskavets

I volontari del Centro Missionario Medicinali di Firenze per l’Ucraina

Una gara di solidarietà senza precedenti e con traguardi che, giorno dopo giorno, vengono superati. Molte le iniziative in campo per l’invio di materiale sanitario e non al popolo ucraino.

Una tonnellata di farmaci a Leopoli

Consegnata più di una tonnellata di farmaci e materiale sanitario a Leopoli. E’ il risultato della raccolta destinata ad aiutare il popolo ucraino, promossa dal Centro Missionario Medicinali.

I volontari dell’associazione già prima del 2014, anno di inizio della guerra nella regione del Donbass, avevano avviato delle iniziative. Grazie anche a questi consolidati rapporti, il Centro sostiene in pieno l’appello dell’Arcidiocesi di Firenze e della Chiesa Cattolica Ucraina di Firenze, nella persona di don Volodymyr Voloshyn.

I volontari del Centro Missionario Medicinali di Firenze per l’Ucraina

Negli anni passati don Volodymyr ha sempre portato alla nostra attenzione i disagi che la parte più povera della popolazione ucraina viveva. Tant’è che abbiamo iniziato una collaborazione per l’invio periodico di farmaci e dispositivi sanitari in questa terra –raccontano dal Centro – . Oggi sono già state impacchettate e spedite più di una tonnellata di materiali. Le nostre azioni sono e saranno possibili grazie alla generosità dei volontari che ogni giorno animano il centro, e da tutti gli operatori della Misericordia di Firenze e del Coordinamento delle Misericordie dell’area fiorentina che ci hanno sostenuto nell’iniziativa“.

Lo sforzo della Onlus Agrisolidarietà

Due furgoni di beni di prima necessità e mille euro di offerte sono state invece raccolte dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena attraverso la sua Onlus Agrisolidarietà. La sede centrale e quelle distaccate dell’associazione sono state letteralmente invase dai gesti solidali di soci e singoli cittadini che non hanno voluto far mancare il loro apporto per la popolazione colpita dalla guerra.

La nostra Onlus è nata da poco ma la risposta alla prima iniziativa di beneficenza è stata esemplare, oltre ogni più rosea aspettativa” sottolinea Fabio Capitoni, consigliere di Agrisolidarietà Onlus.

Prosegue intanto la raccolta fondi e la raccolta di beni di prima necessità nella sede centrale dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena e nelle sedi distaccate: Chiusi, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano, Radda in Chianti. È possibile contribuire con un’offerta libera, effettuando un bonifico bancario al seguente Iban
IT 27 P 01030 14206 000000523251 e inserendo nella causale “sosteniamo l’Ucraina” indicando il proprio nome, cognome e codice fiscale.

Prestazioni sanitarie gratuite per 50mila euro

L’Associazione Coordinamento dell’Ospedalità Privata (Acop) della Toscana, a cui afferisce Ifca (Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza) unitamente a Santa Rita Hospital, Maria Teresa Hospital, Maria Beatrice Hospital e Fondazione Turati, ha deciso di mettere a disposizione del popolo ucraino “accolto sul nostro territorio prestazioni sanitarie ambulatoriali (diagnostiche e specialistiche) e di ricovero per un ammontare complessivo di 50mila euro“.

Le prestazioni – sottolinea il dottor Francesco Matera, consigliere delegato dell’Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza e presidente di Acop Toscana – saranno erogate dalle strutture associate a proprio ed esclusivo carico. Questo sempre nell’ottica della sinergica collaborazione con il Sistema Sanitario Regionale che da sempre ci contraddistingue“.

Chianciano Terme aiuta la gemella Truskavets

Chianciano Terme è mobilitata per mandare aiuti materiali alla cittadina ucraina gemellata di Truskavets (circa 30.000 abitanti), che si trova nell’area di Leopoli e che sta vivendo il transito e l’accoglienza di migliaia di profughi in fuga verso la frontiera, moltissimi provenienti da Kiev.

La richiesta è di cibo a lunga conservazione, medicinali, vestiario, casalinghi e altri materiali con punto di raccolta al Centro Giovani La Cripta venerdì 11 e lunedì 14 marzo. Il sindaco Andrea Marchetti: “Ora tocca a noi, i nostri amici hanno bisogno del nostro sostegno“.

Quanto raccolto sarà consegnato direttamente al sindaco di /mark] con il quale ha parlato il sindaco Marchetti: “Ci sentiamo costantemente in questi giorni con l’amministrazione della nostra città gemella e ora è nostro dovere mobilitarci per rispondere ai loro bisogni immediati: invieremo tutti i materiali direttamente sul posto, con un trasporto autorizzato. Benché finora distante dalle azioni militari Truskavets sta accogliendo persone che fuggono da tutta l’Ucraina e in particolare da Kiev“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.