Attualità /

Un treno per le terre di Puccini: da Firenze a Viareggio sulle tracce del Maestro

Per tre mesi due carrozze con livrea speciale collegheranno il capoluogo toscano alla Versilia. L’iniziativa di Regione e Camera di Commercio promuove i luoghi pucciniani

Un viaggio sulle note di Giacomo Puccini, da Firenze a Viareggio, per scoprire i luoghi che hanno ispirato il Maestro. Da oggi e fino a fine anno due carrozze decorate con una livrea speciale dedicata alle “Lands of Puccini” viaggeranno ogni giorno sulla linea ferroviaria tra Santa Maria Novella e la Versilia. L’iniziativa, promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, punta a far conoscere i territori legati al compositore e ad accompagnare residenti e turisti verso il 2026, anno del centenario della prima rappresentazione della Turandot.

Il treno inaugurale è partito stamani, 24 settembre, alle 9.09 da Firenze ed è arrivato a Viareggio alle 10.56. Sulle fiancate delle due carrozze campeggiano immagini iconiche: la statua del Maestro, la villa di Torre del Lago, la ciclovia Puccini lungo il lago di Massaciuccoli, il Teatro del Giglio di Lucca e la veduta di Pescaglia, il paese d’origine della famiglia Puccini. Un mosaico di suggestioni che invita a programmare una visita ai tre musei dedicati al compositore – la casa natale a Lucca, il Museo Puccini di Torre del Lago e il Museo di Celle dei Puccini a Pescaglia – senza dimenticare la prossima edizione del Festival Pucciniano. Nel 2026 il cartellone renderà omaggio al Maestro con Turandot in apertura e in due anteprime, accanto a Tosca, La Bohème, Madama Butterfly e La fanciulla del West.

Durante il viaggio inaugurale l’assessore regionale ai trasporti ha sottolineato il valore simbolico di questa iniziativa, che arriva a pochi giorni dall’entrata in esercizio del raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini, un investimento da 335 milioni di euro a cui la Regione ha contribuito in maniera significativa. L’assessore ha ricordato che l’obiettivo primario resta garantire un servizio sempre più efficiente e regolare, ma ha evidenziato anche l’importanza di legare la mobilità al patrimonio culturale, capace di generare valore turistico ed economico. Ha inoltre richiamato l’impegno della Regione sulla ciclovia Puccini, con un investimento di oltre 4 milioni di euro per mettere in sicurezza e ampliare il percorso ciclabile da Lucca al lago di Massaciuccoli, con l’obiettivo di arrivare fino alla casa del Maestro a Torre del Lago.

Da Firenze a Viareggio, i viaggiatori hanno ricevuto un piccolo dono simbolico: una farfalla tricolore realizzata all’uncinetto, omaggio all’opera Madama Butterfly, realizzata dalle volontarie dell’associazione “Le uncinettine di Porcari”, già note per aver creato il grande tappeto di rose presentato all’Expo di Osaka.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.