Made in Toscana /

“Utopia/Dystopia”: gli studenti del Polimoda riflettono sul futuro della moda sostenibile

L’esposizione che si è tenuta a Villa Favard ha proposto sculture, abiti, video, suoni e progetti multi-sensoriali per far riflettere l’audience su tutti i possibili scenari futuri nel mondo della moda

A conclusione della prima edizione del master in Sustainable Fashion, inaugurato ad aprile 2021, gli studenti del Polimoda hanno studiato il tema della sostenibilità attraverso una mostra che si è tenuta nella storica sede di Villa Favard, nel cuore di Firenze.

La mostra “Utopia/Dystopia” è stata realizzata con un approccio “minimal waste”, senza sprechi e nell’ottica di dare nuova vita ai materiali utilizzati: in esposizione sculture, abiti, video, suoni e progetti multi-sensoriali, per far riflettere l’audience su tutti i possibili scenari futuri nel mondo della moda, positivi, negativi/utopici e distopici.

Utopia/Dystopia è stata realizzata come progetto speciale nell’ambito del master in Sustainable Fashion, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul pensiero sostenibile e promuovere un futuro più responsabile nell’industria della moda.

Ogni fase del progetto è stata curata e portata avanti dagli studenti, dalla comunicazione al budget, alla creazione delle opere d’arte. L’esposizione pone l’attenzione su due messaggi principali: La distruzione, rappresentata attraverso i modi in cui il sistema sta contribuendo alla devastazione del pianeta mettendo a rischio vite umane; La bellezza, rappresentata attraverso l’armonia della natura, messa in luce mostrando alcune possibili soluzioni all’attuale crisi ambientale.

L’esposizione si compone di 10 opere d’arte, incentrate sui principali pilastri della sostenibilità: ambiente, società, economia, cultura, innovazione e tecnologia.

Il percorso espositivo è strutturato come un’esperienza interattiva che offre uno stimolo a diversi sensi percettivi: vista, suono e tatto.

Gli studenti hanno creato opere d’arte in una varietà di diversi materiali naturali, inclusi cristalli bio-fabbricati e un’argilla non convenzionale, lavori di artigiani locali e capi realizzati con tecniche di design a scarto-zero.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.