Viaggi/

Vacanze di Natale: 776mila italiani sceglieranno la Toscana

La nostra regione è in testa alle preferenze turistiche degli italiani, tutti i dati di Cna Turismo

Natale a Firenze

Per le vacanze natalizie 766mila italiani sceglieranno la Toscana, “merito principalmente dell’attrazione crescente esercitata sui turisti da città d’arte e borghi storici”: è quanto rivela un’indagine di Cna Turismo, secondo cui la Toscana è in testa fra le regioni italiane, seguita dalla Lombardia con 614mila turisti italiani e dall’Emilia Romagna con 592mila.

La previsione di spesa media del viaggio in Italia, secondo l’associazione, raggiungerà i 394 euro, mentre la spesa pro capite giornaliera si attesterà a 89 euro. A trainare saranno le vacanze brevi: i pernottamenti da una a tre notti sono destinati infatti ad aumentare del 14% contro una crescita del 7,9% delle vacanze più lunghe. Il soggiorno nelle classiche strutture alberghiere è sceso sotto il 50% delle opzioni, tallonato da alloggi di proprietà e strutture extra-alberghiere.

Tra Natale, Capodanno e l’Epifania saranno poco più di otto milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per turismo. Quasi 600mila in più dell’anno scorso con una crescita del 7,8 per cento e una spesa pari a 4 miliardi di euro.  Complessivamente il fatturato del turismo natalizio degli italiani che rimarranno nel nostro Paese ammonterà a 2,5 miliardi di euro. Circa 1,36 milioni di italiani, pari al 18 per cento del totale, si recheranno, invece, all’estero con una spesa pari a 1,5 miliardi.

Invece per 1,36 milioni di turisti italiani che trascorreranno all’estero le vacanze natalizie le cinque mete preferite sono tutte in Europa: Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Olanda. Nella top ten non mancano, tuttavia, mete esterne al Vecchio Continente con Svizzera, Stati Uniti d’America, Svezia, Portogallo e Giappone. A seguire il Brasile all’11esimo posto e, oltre a qualche “sempreverde” (dalle Maldive alle Seychelles) alcune new entry: Malta, Oman e Dubai, Argentina e Cile.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.