Attualità/

Vaccini, la Regione: “Entro maggio immunizzare il 30% della popolazione toscana”

Ieri il punto sul piano vaccinale nella seduta del Consiglio Regionale. Istituita anche una Commissione speciale per il monitoraggio e il controllo della campagna

Vaccinazione anti Covid all’ospedale di Careggi a Firenze - © Claudio Giovannini

Entro il 25 aprile verrà somministrata la prima dose a tutti gli over 80 e oggi circa il 23% ha già avuto la seconda dose. In generale, l’obiettivo è immunizzare il 30% della popolazione toscana entro maggio. “A livello complessivo la Toscana è al quinto posto per copertura vaccinale”. I dati vengono snocciolati dal presidente della Regione, Eugenio Giani, nel corso della seduta di ieri in Consiglio regionale. Un appuntamento importante, che ha fatto il punto sulla campagna vaccinale e istituito la Commissione Speciale “per il sostegno, il monitoraggio e controllo”.

Nel corso della seduta era iscritta anche la mozione di sfiducia avanzata dalla Lega nei confronti dell’assessore alla Sanità, Simone Bezzini, poi respinta dall’Aula (“Ha la mia fiducia – ha ribadito Giani – è giusto e serio che continui a fare il suo lavoro”). “La campagna vaccinale toscana procede su tre grandi filoni – ha spiegato l’assessore nella sua comunicazione –  il completamento degli over80, la priorità per la fascia di età tra 70 e 79 anni con Astrazeneca e portare avanti con Moderna e Pfizer la vaccinazione degli estremamente vulnerabili. Con l’obiettivo di arrivare a maggio a mettere in sicurezza almeno il 30% della popolazione toscana.

Tutti i numeri della campagna vaccinale

Per quanto riguarda la fascia di età attualmente vaccinata con Astrazeneca, il presidente Giani ha parlato di “oltre 100.000 somministrazioni, rispetto alle 210.000 persone tra i 70 e i 79 anni in Toscana: siamo tra le tre regioni che hanno vaccinato il 25% di questa fascia di età”.  La Toscana è inoltre  tra le regioni che sono al 100% per la vaccinazione nelle Rsa e per gli operatori sanitari e “siamo primi in Italia per la somministrazione di prima dose agli over 90, con 85.374 dosi pari all’82%”. Infine, per gli estremamente fragili, è stata raggiunta la soglia dei 40mila soggetti vaccinati. Sugli over 80, invece, ha precisato Bezzini, “è in atto un’accelerazione che ci consentirà di chiudere con i richiami a metà maggio”.

“Riusciamo a fare vaccini se le dosi arrivano.  E se arriveranno – precisa Giani –  saranno attivate tutte le sedi, da quelle delle associazioni del volontariato alle farmacie. E procederemo per fasce di età e non per categorie, perché è la risposta migliore da dare“. Errori, aspetti che potevano essere in altro modo ci sono stati – ha ammesso  Giani -, ma complessivamente la Toscana si sta caratterizzando come una delle regioni che stanno dimostrando efficacia, tempestività ed efficienza, e lo ha riconosciuto anche il commissario Figliuolo“. Sulle critiche ricevute, precisa: “Le prendo sempre in maniera costruttiva, come lo sfogo di chi è il terminale di un processo complicato. Ma a chi critica solo per esasperare i toni chiedo di fare un passo indietro e scegliere la strada del silenzio: non è il momento di cavalcare la pancia”.

Il presidente del Consiglio Regionale, Antonio Mazzeo, parla con i numeri forniti da YouTrend:  “La Toscana è ai primi posti in Italia per la campagna vaccinale e stiamo registrando importanti crescite, in particolare stiamo recuperando molto sul fronte degli over80. Che vi siano state criticità è innegabile,  ma è innegabile che il sistema toscano (Asl, medici, volontari), se è messo in condizione di farlo è in grado di fornire vaccini a tantissime persone in tempi molto rapidi. Capisco l’angoscia e la preoccupazione dei cittadini, che finirà solo quando avremo vaccinato l’ultimo toscano, ma servono vaccini non polemiche”

Istituita la Commissione speciale per il sostegno, monitoraggio e controllo

La proposta è arrivata dalla Lega e ha trovato il favore trasversale dell’Aula. La nuova Commissione Speciale “per il sostegno, il monitoraggio e controllo della campagna vaccinale per la prevenzione delle infezioni da Sars-Cov-2”  è stata istituita per  tre mesi e rinnovabile una sola volta.
Alla commissione sono attribuite una serie di funzioni. La prima di esse è quella di “attività di supporto e controllo circa le decisioni della Giunta” in merito alla campagna vaccinale. La seconda funzione individuata è quella di “supporto trasversale e collaborazione istituzionale con le commissioni permanenti” per “formulare proposte e fornire documentazione di approfondimento” su argomenti inerenti l’attuazione del piano vaccinale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.