Attualità/

Vendemmia: per il Montecucco si attende un’annata di grande qualità

A dieci giorni dall’inizio della raccolta delle uve grande ottimismo tra i viticoltori per la qualità delle uve mentre per la quantità è attesa una flessione tra il 10% e il 15%, a causa delle scarse piogge estive

Le uve del Montecucco

Sarà una vendemmia di grande qualità per il vino Montecucco, ma con un calo della quantità. A circa dieci giorni dall’inizio della raccolta del Sangiovese tra i viticoltori del Montecucco si respira grande ottimismo per la qualità delle uve, mentre per la quantità è attesa, a causa soprattutto delle scarse piogge estive, una flessione del 10-15% rispetto al 2019, che è stata un’annata record per la denominazione con oltre 22mila quintali raccolti.

Un calo di produzione dovuto alle scarse piogge estive

L’andamento stagionale nel territorio del Montecucco è stato comunque abbastanza equilibrato. “Abbiamo iniziato la campagna produttiva con una primavera regolare, senza siccità né piogge eccessive o gelate che abbiano potuto compromettere il  germogliamento – commenta il presidente del consorzio Montecucco, Claudio Tipa – seguita poi da un’estate con poca pioggia, aspetto che nel Sangiovese ha certamente tirato fuori tannini e profumi importanti, garantendo anche perfetta sanità del frutto, ma che ha penalizzato il profilo quantitativo”.

Per Tipa, “dopo le piogge di inizio settembre, però, anche i parametri di vendemmia si stanno riequilibrando, contribuendo ad allungare il ciclo vegetativo e ad aumentare leggermente il volume del grappolo. Il calo delle temperature conseguente a queste piogge ha permesso la completa maturazione delle bucce e quindi ci permetterà di dilatare un po’ i tempi di vendemmia”.

Al via anche la raccolta del Vermentino

Al via in questi giorni invece la raccolta del Vermentino, che, grazie alle alte temperature di luglio e agosto, presenta una perfetta maturazione aromatica della buccia. Anche in questo caso la pioggia di inizio settembre ha ritardato il ciclo vegetativo e allungato lievemente i tempi di vendemmia, per permettere ai profumi di tornare a livello ottimale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.