Dal 18 luglio al 6 settembre la musica e il teatro di Giacomo Puccini sono al centro delle attività del Festival Puccini a Torre del Lago che attraverso nuovi allestimenti delle sue opere vuole offrire un’inedita esperienza estetica, artistica e musicale.
Cinque i titoli in programma: apre Tosca il 18 luglio, regia e costumi di Alfonso Signorini, unica nuova produzione (repliche 1, 9, 29 agosto); La bohème il 19, 26 luglio e 7 agosto, nello storico allestimento di Ettore Scola del 2014, ripresa 2025 di Marco Scola Di Mambro.
Il 25 luglio torna in scena Turandot nell’allestimento 2017 con la regia di Signorini, allora al suo debutto operistico (repliche 2, 14, 22 agosto e 5 settembre); Madama Butterfly l’8 e 23 agosto con la produzione del 2020 con regia, scene e costumi a cura di Manu Lalli.
Chiude il programma Manon Lescaut il 30 agosto e il 6 settembre, per la regia di Daniele De Plano sull’allestimento del 2002 di Igor Mitoraj.
Tra gli interpreti a Torre del Lago anche il soprano Anna Netrebko, protagonista di un Gran Galà il 13 agosto.
In tutto con le repliche sono 17 serate, con l’Orchestra e il Coro del Festival, nel Gran teatro all’aperto di Torre del Lago, a pochi passi dalla villa, oggi museo, del maestro.
C’è poi una sezione Off: concerti e spettacoli legati al mondo pucciniano o affine, compreso un tributo a Morricone il 24 luglio, sul palco i solisti che hanno condiviso col grande compositore oltre 500 concerti.
L’edizione 2025 ha dichiarato Fabrizio Miracolo presidente della Fondazione Festival Pucciniano “segna per noi l’inizio di un nuovo corso. Abbiamo lavorato in questi mesi con determinazione per restituire al Festival un ruolo centrale nel panorama lirico internazionale, a partire da un principio semplice ma fondamentale: tutto comincia” da Torre del Lago, “luogo del cuore di Giacomo Puccini”. Un rilancio “grazie a una rinnovata collaborazione” tra Regione Toscana, Comune di Viareggio, Fondazione Simonetta Puccini, Mic e tra gli altri Fondazione Cassa di risparmio di Lucca“ ha concluso Miracolo che ha rivolto un ringraziamento particolare al sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro.
“Possiamo affermare con orgoglio – le parole di Angelo Taddeo, direttore artistico da novembre – che, quest’estate, alcune tra le più grandi voci della scena internazionale interpreteranno la musica di Puccini”: Maria Agresta, Anna Netrebko, Aleksandra Kurzak, Eleonora Buratto, Rosa Feola, Carmen Giannattasio, Carolina López Moreno, Roberto Alagna, Gregory Kunde, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Francesco Meli, Michael Fabiano, Luciano Ganci, Jonathan Tetelman e altri. “Quest’anno abbiamo scelto di concentrare ogni sforzo sulla qualità vocale, sull’identità pucciniana e sulla forza dei cast”.
