Attualità/

Firenze, volontari della protezione civile a presidio delle stazioni e fermate dei bus

Circa 100 volontari al giorno aiuteranno le persone a rispettare le nuove regole per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico

Non si ferma il lavoro della protezione civile del Comune di Firenze che dopo la distribuzione gratuita delle mascherine protettive e l’assistenza alle persone in quarantena, da lunedì 4 maggio è attiva con i propri volontari nel presidio delle stazioni ferroviarie e delle fermate Ataf per supportare i tanti fiorentini che sono tornati ad utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi in città in questa fase due.

I volontari delle associazioni sono impegnati fino alla metà di maggio a supporto del personale di RFI nelle stazioni di Santa Maria Novella, Rifredi e Campo di Marte per svolgere attività di informazione e di richiamo al rispetto delle nuove regole per utilizzare il trasporto pubblico.

Dal 4 maggio infatti per salire a bordo di treni, tramvia e autobus è necessario seguire alcune regole fondamentali come il rispetto della distanza di sicurezza, che è segnalata a bordo da adesivi che indicano quali posti è possibile occupare, l’obbligo di indossare la mascherina e i guanti monouso così come previsto dall’ordinanza num. 47 della Regione Toscana.  

Per quanto riguarda Ataf invece, i volontari sono impegnati nel supportare gli utenti alle fermate, invitandoli anche in questo caso a rispettare le regole di accesso al bus, mantenere le distanze di sicurezza durante l’attesa come a bordo e indossare i dispositivi di sicurezza (guanti e mascherine). In questa prima parte di maggio i volontari sono presenti nelle zone della Stazione, Unità, Puccini, San Marco e Università/Palazzo di Giustizia. A questo si aggiunge la distribuzione di guanti monouso alle fermate del bus e della tramvia ai passeggeri che ne sono sprovvisti.

Passando ai numeri sono 60 i volontari attivi ogni giorno, dal lunedì al venerdì, nelle tre stazioni e circa 40 quelli impegnati alle fermate Ataf e nella distribuzione dei guanti alla tramvia.

“Ricordo che per viaggiare su tram e bus oltre alla mascherina è obbligatorio anche l’utilizzo dei guanti e che deve essere mantenuto il distanziamento sociale (come indicato all’interno dei convogli). E raccomando, una volta usati, di gettare i dispositivi di protezione individuali nei cestini“, precisa l’assessore ai trasporti del Comune di Firenze Stefano Giorgetti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.