Salute/

A Pisa una tecnica innovativa evita la chirurgia del pancreas

Un impianto di protesi per il drenaggio delle raccolte di liquidi per via endoscopica ha evitato a tre pazienti un intervento

operazione

Tre pazienti con esiti di pancreatiti acute severe sono stati sottoposti con successo all’Azienda ospedaliero universitaria pisana a impianto di protesi per il drenaggio delle raccolte di liquidi per via endoscopica, evitando così l’intervento di chirurgia maggiore del pancreas, asportando contestualmente anche tessuto necrotizzato.

È l’ulteriore avanzamento di una procedura mini-invasiva già effettuata a Pisa da due anni, nella sezione dipartimentale di Endoscopia interventistica e pediatrica. In tutti e tre i casi, spiega una nota, “erano presenti raccolte fluide o necrotiche pancreatiche, esiti del grave processo infiammatorio, che nel tempo tendono a ingrandirsi creando dolore, compressione sugli organi vicini, rischio di rottura e infezione ed era pertanto necessario il drenaggio in maniera adeguata e tempestiva”.

Grazie all’innovativo trattamento ecoendoscopico è stato possibile posizionare una protesi metallica auto-espandibile che mette in comunicazione la raccolta pancreatica con lo stomaco o il duodeno. Per l’impianto, in questa procedura viene utilizzato un ecoendoscopio che consente, sotto guida ecografica endocavitaria e mediante un bisturi endoscopico, di perforare la parete gastrica o duodenale, entrare nella raccolta peripancreatica e rilasciare la protesi.

Il drenaggio dei fluidi e dei materiali pancreatici necrotici avviene così senza il ricorso alla chirurgia ma interamente per via endoscopica e rappresenta ormai il trattamento gold standard rispetto alla chirurgia, che comporta maggiore rischio e tempi di degenza lunghi, a seconda delle condizioni cliniche dei pazienti, spesso critiche.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.