Salute /

Covid-19: a Firenze arriva lo smartphone che monitora i pazienti

L’Ospedale di Santa Maria Nuova ha attivato un innovativo sistema di monitoraggio telematico dei parametri vitali

Monitoraggio da remoto per i pazienti ricoverati attraverso un innovativo sistema telematico di controllo dei parametri vitali. È la nuova tecnologia adottata dall’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze, che compie così un significativo passo avanti nella cura dei pazienti e nell’organizzazione del lavoro di medici e infermieri.

Le nuove attrezzature, che sono state acquistate grazie a una duplice donazione da parte di Fondazione CR Firenze e Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, sono state consegnate ufficialmente questa mattina.

Sistemi indossabili per i pazienti e smartphone per gli infermieri

Fondazione CR Firenze ha acquistato, per il valore di 48mila euro, un sistema Philips composto da quattro monitor su carrello per il posto letto e da quattro “telemetrie”, ovvero piccole strumentazioni che potranno essere indossate dai pazienti e che renderanno possibile il monitoraggio costante di alcune informazioni fondamentali, come pressione arteriosa, battito cardiaco e saturazione.

Oltre a questa tecnologia, Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, con una donazione di 60mila euro, ha reso possibile l’acquisto di un sofisticato sistema composto dalla centrale Philips Information Center e dal sistema di notifica Philips Care Event: la prima trasmette le informazioni sui pazienti rilevate dai monitor e dalle telemetrie, il secondo invia dati e alert in modalità Wi-Fi direttamente sugli smartphone degli infermieri.

Nuove tecnologie contro il Covid-19

Questo complesso sistema telematico verrà dedicato al reparto di medicina, attualmente reparto Covid.

“Monitor, telemetrie e sistema di trasmissione dei dati si integreranno e si completeranno a vicenda consentendo al personale medico di Santa Maria Nuova di ottimizzare il lavoro di cura e monitoraggio: un singolo infermiere potrà monitorare fino a otto pazienti ha sottolineato Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus – si tratta di una strumentazione molto utile soprattutto per quei pazienti che non sono costretti a letto ma che, potendo alzarsi e spostarsi, grazie alle telemetrie potranno essere sempre tenuti sotto controllo.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.