sfoglia la gallery
© Ospedale Meyer

Salute /La natura che cura

L’orto dei piccoli pazienti del Meyer: sporcarsi le mani con la terra è una medicina

Uno spazio nuovo di 100 metri quadrati, una serra e un’area relax. L’ospedale pediatrico di Firenze è stato tra i primi in Italia a puntare sull’ortoterapia: “I bambini si prendono cura di un altro essere vivente e questo li aiuta nel percorso di guarigione”

Un orto in ospedale è un po’ strano. La terra smossa, le mani sporche, l’acqua che annaffia e bagna. Eppure funziona, anzi, cura. L’ospedale pediatrico Meyer di Firenze è stato il primo in Italia a provarci con l’ortoterapia nel 2009 e da allora è diventata un punto fermo della play therapy che accompagna i pazienti nel loro percorso. Curare una pianta, farla crescere e dedicargli il tempo –  diventare i piccoli medici delle piante – aiuta i bambini a comprendere meglio i tempi del ricovero e a dare un senso  anche più accettabile alle terapie a cui sono sottoposti.

Pochi giorni fa l’orto interno che affaccia su via di Careggi e che si circonda di colline e alberi è rinato un’altra volta: più grande, 100 metri quadrati,  con nuovi cassoni di legno che emanano un odore da baita di montagna, con un gazebo coperto e  una grande serra per proteggere le piante dal freddo – vedi la gelata di inizio aprile – e poterci lavorare anche quando è brutto tempo. Ci sono  piante aromatiche, come rosmarino, maggiorana, timo e lavanda,  poi fragole e quando sarà il tempo giusto pomodori, melanzane e zucchine.  E poi tanti fiori, colorati e profumati, che rendono tutto più bello.

“I bambini hanno la possibilità di curare un essere vivente e questo sposta l’attenzione dalla loro condizione  – racconta Claudio Micheli, uno dei sei operatori della Ludoteca del Meyer –  Capiscono anche che per far crescere una pianta serve tempo e costanza, come quella che serve per le loro cure. E poi è divertente: via dagli schemi e si entra nella natura. Usciamo da un posto asettico, sterile e entriamo in uno dove ci si può sporcare. Dà un senso di normalità. L’attenzione e l’attaccamento che mostrano per le loro piantine è molto forte, “così quando vengono dimessi gli regaliamo un vasetto con dentro la piantina che hanno coltivato”. “Una volta un bambino ci ha mandato le foto di quando a casa ha raccolto le melanzane piantate qui e la mamma che le cucinava. E’ bello”.

Ortoterapia al Meyer di Firenze – © Ospedale Meyer

Uscire da un posto asettico per entrare in uno dove ci si può sporcare: dà un senso di normalità

I colori e i profumi dell’orto sono una medicina per gli occhi e l’umore. “Aiutano nella ripresa e nel decorso, ci sono anche evidenze scientifiche su questo, ma a noi basta guardare come reagiscono i bambini e i ragazzi. Qui si sentono attivi, in un posto come gli ospedali dove di solito si è passivi e indifesi”. C’è un bambino che con la sua storia  è diventato simbolo e senso di tutto questo. “Ricordo questo bambino, aveva difficoltà motorie molto forti e si era chiuso nel silenzio. Pur coinvolgendolo in diversi modi, non reagiva. Un giorno ci ha visto lavorare, da solo ci ha raggiunti e ci ha chiesto cosa facevamo, come si chiamava quella pianta. Parlare dell’orto è stato il nostro solo punto di contatto e si è aperto, piano, ma si è aperto. Questo dà un senso al nostro lavoro qui”.

Con la bella stagione l’orto darà il suo massimo. “Stiamo all’aperto, l’accesso è libero e possono venire quando vogliono – continua Claudio –  Prima della pandemia passavamo nelle stanze per chiamare chi voleva unirsi a noi, adesso non si può. Mettiamo dei cartelli all’ingresso della Ludoteca e programmiamo le attività in maniera calibrata: dobbiamo stare attenti come tutti a non dare troppi stimoli ai bambini, altrimenti si perdono”.

Una grande area verde, per far prendere fiato anche ai genitori e parenti

Il progetto comprende anche un grande giardino, con uno spazio gioco e area relax. “Serve anche ai genitori e ai parenti dei degenti, per prendere fiato. Siamo uno dei pochi ospedali pediatrici in un’area verde e sfruttiamo tutte le possibilità per aumentare il benessere”. Spiega la dottoressa Maria Baiada, referente dell’accoglienza interna dei bambini per la Fondazione Meyer. Le attività di ortoterapia sono finanziate e supervisionate  dalla Fondazione in convenzione con la cooperativa sociale Arca di Firenze. “Abbiamo investito molto su questo campo perché fa bene all’anima e coinvolge la parte sana del bambino, lo rende attivo. C’è una letteratura vastissima su questo e sui benefici che si hanno non solo sul percorso di cura, ma in generale sulla crescita. È un approccio terapeutico diverso che porta a trasferire il bisogno di cura su un altro essere vivente e allenta il persistere della malattia. Diventa un vero e proprio alleato della terapia”.

Siamo uno dei pochi ospedali pediatrici in un’area verde e sfruttiamo tutte le possibilità per aumentare il benessere

L’attività dell’orto-giardino è stata sospesa solo per qualche settimana da marzo 2020, quando la prima ondata della pandemia ha trovato tutti impreparati. “Ora siamo tornati a regime, abbiamo creato una bolla intorno ai pazienti. Gli operatori e i sanitari sono tutti vaccinati, i bambini e i loro accompagnatori tamponati. La sicurezza è massima – spiega la dottoressa – Purtroppo non tutti i degenti possono partecipare: i pazienti immunodepressi hanno bisogno di un grado di protezione assoluta e per loro abbiamo altre attività. Ci auguriamo presto che anche loro possano tornare presto a giocare nell’orto”. Vedere anche le loro mani sporche di terra sarebbe davvero il segnale più bello per tutti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.