Attualità/

Firenze, sì definitivo alla tramvia fino a Bagno a Ripoli. Poi tocca a Sesto, Campi e Prato

Approvate due delibere di Giunta che definiscono le nuove infrastrutture dell’area metropolitana. Il presidente Giani e l’assessore Baccelli: “Svolta sostenibile della mobilità”

La tramvia di Firenze

Via libera al progetto definitivo per la terza linea della tramvia che da piazza Libertà arriva a Bagno Ripoli, ma non solo.  Definito anche –  con il nuovo accordo di programma tra Regione, Città metropolitana di Firenze e i Comuni di Firenze, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Scandicci –  l’estensione del sistema tramviario fiorentino nell’area metropolitana compreso il collegamento fra Firenze  e Prato. È questo il senso delle due delibere approvate  dalla Giunta e presentate stamani dal presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessore ai trasporti Stefano Baccelli.

Da Firenze a Bagno a Ripoli: prende forma la linea 3

Il prolungamento del sistema tranviario da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli comprende  17 fermate lungo il tracciato di 7,2 chilometri e si connette al sistema tranviario fiorentino. L’investimento è di 80milioni dei fondi FSC (Fondi sviluppo e coesione) a cui  ci sono 200milioni di fondi statali.

“Completiamo un ragionamento di pianificazione – ha spiegato  il presidente Eugenio GianiCon il nuovo Accordo di programma precisiamo i contorni delle linee tranviarie programmate o in corso di progettazione e diamo indicazione su un nuovo corridoio infrastrutturale da Peretola al Pecci -area Ex Banti di Prato. Una cura del ferro a favore della sostenibilità che oggi possiamo dire che davvero comincia a declinarsi in modo concreto e programmatico”.

Un progetto più ampio che unisce l’area metropolitana e Prato

La progettazione definitiva riguarderà l’estensione delle linee verso Campi e verso Sesto con co-finanziamento della Regione di 5,845 milioni di euro, pari a circa il 90% del costo complessivo.  In particolare per la linea Aeroporto-Sesto Fiorentino l’accordo prevede 2milioni e 500mila euro di contributo regionale, mentre la linea Le Piagge–Campi Bisenzio il contributo è di 3 milioni 345mila euro.

Fra le estensioni previste c’è anche il prolungamento di linea 1 da Careggi fino  all’ospedale pediatrico  Meyer  per la quale sono previsti 100mila euro per il  progetto di fattibilità tecnico economica. Rientra nell’accordo anche il collegamento  a guida vincolata  Peretola-Pecci per il quale la Regione ha destinato 100mila euro  per la predisposizione dei primi studi preliminari.

“Prende forma il sistema tranviario fiorentino e dell’area metropolitana – conclude Stefano Baccelli – Mettiamo  un punto fermo sulla realizzazione perché fra tratte già realizzate, tratte con progettazione definitiva e preliminare siamo di fronte a una svolta che porterà ad un cambio di passo nel sistema della mobilità  e della qualità della vita”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.