Salute/

Covid e anziani, studio made in Florence sugli effetti a lungo periodo

La ricerca dimostra come il rischio di mortalità è cinque volte superiore nelle persone meno vulnerabili e non ospedalizzate: da qui l’importanza della campagna vaccinale

Vaccino anti Covid - © Claudio Giovannini

Uno studio svela gli effetti del Covid-19 sulle persone anziane meno vulnerabili e non ospedalizzate e soprattutto pone l’attenzione sulle conseguenze che la malattia può avere nei loro confronti nel lungo periodo. La ricerca condotta a Firenze dimostra come
È il messaggio che proviene da uno studio epidemiologico, pubblicato sul Journal of the American Medical Directors Association, a cura di Università di Firenze, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Azienda USL Toscana Centro (ATC) e Istituto Superiore di Sanità Covid-19, Vulnerability, and Long-Term Mortality in Hospitalized and Nonhospitalized Older Persons.
I ricercatori, diretti da Mauro Di Bari – docente di Medicina interna dell’Ateneo fiorentino e direttore della Scuola di specializzazione di Geriatria – hanno confrontato, nel periodo marzo-novembre 2020, prima dell’avvento del vaccino, i dati sulla mortalità a un anno di soggetti ultra 75enni con Covid o altre patologie distinguendo tra coloro che sono stati ricoverati (a Careggi o in altri ospedali dell’ATC) e quanti hanno fatto solo accesso al Pronto Soccorso senza poi essere ricoverati.

I dati confermano che il Covid-19 aumenta il rischio di morte sia negli anziani ospedalizzati che in quelli non ospedalizzati; in tutti e due i casi, la mortalità cresce con il grado di vulnerabilità, che è valutata grazie al Codice Argento Dinamico (CAD), classificazione in quattro livelli messa a punto dallo stesso gruppo di ricercatori.

Covid-19 – © Pikselstock

Fin dall’inizio della pandemia, la mortalità associata al Covid-19 è risultata assai più elevata nei pazienti definiti «fragili» o, più appropriatamente, vulnerabili, ma gli studi fin qui condotti – spiega Di Bari, sottolineando la novità della ricerca – avevano preso in considerazione solo soggetti ricoverati, si erano limitati alla mortalità ospedaliera e non consentivano il confronto con pazienti senza Covid-19”.

In particolare, secondo quanto rilevato dalla ricerca, nei non ospedalizzati l’eccesso di mortalità dovuto al Covid-19 è maggiore, in termini relativi, nei soggetti meno vulnerabili rispetto ai soggetti più vulnerabili. Infatti, negli anziani inseriti nella classe 1 CAD (meno vulnerabili) la mortalità è stata del 14,2% in presenza di Covid e del 2,9% in assenza della malattia, quasi 5 volte maggiore.

Al contrario, negli anziani appartenenti alla fascia a maggior rischio (classe 4 di vulnerabilità CAD) la mortalità è stata del 46,7% in presenza del COVID e del 26% in sua assenza, quindi con un rapporto di 2:1.
Inoltre, mentre nei soggetti ospedalizzati la percentuale di mortalità è più alta nel primo mese di trattamento della patologia e si stabilizza nei mesi successivi, nei soggetti non ospedalizzati il rischio resta rilevante per un periodo più prolungato.

Lo studio – commenta ancora Di Barisuggerisce l’opportunità di una vigilanza maggiore e più protratta nei confronti di soggetti anziani meno vulnerabili colpiti dal Covid-19, per quanto le loro condizioni iniziali e i sintomi lievi non richiedano l’ospedalizzazione: il rischio di complicanze anche gravi e tardive non deve essere trascurato”.

Lo strumento in più, in questa fase, si è rivelato quindi il vaccino. “Alla luce di questa analisi, condotta come si è detto nel periodo precedente alla comparsa del vaccino – conclude Di Bari -, possiamo affermare che è stato assolutamente opportuno estendere la vaccinazione a tutte le categorie di anziani indipendentemente dal grado di vulnerabilità, perché il vaccino è lo strumento principe della prevenzione degli effetti gravi del COVID-19”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.