Salute/

Covid e salute mentale, i più giovani chiedono aiuto: ansia, depressione e autolesionismo i sintomi in crescita

Il report dell’Ordine degli psicologi della Toscana evidenzia una impennata delle richieste. E il Consiglio regionale va avanti con la legge sulla figura dello “psicologo di base”

- © Rawpixel.com

Sono soprattutto giovani, spesso bambini, con disturbi legati all’ansia, alla depressione e nei casi più gravi anche con istinti suicidi. E’ la drammatica scia che la pandemia di Covid si è lasciata dietro: un senso di disagio che cambia le relazioni, il modo di rapportarsi all’altro e l’apertura al mondo. Gli psicologi toscani hanno raccolto quello che hanno visto in questi due anni e l’Ordine regionale ha tracciato un quadro preoccupante dello stato di salute psicologica dei toscani: le richieste da parte dei pazienti sono cresciute del 69%  nel periodo compreso tra marzo 2020 e febbraio 2022. Il rapporto è stato presentato nell’auditorium del Consiglio regionale della Toscana e da qui è stata rilanciata anche la proposta di legge a cui sta lavorando l’Assemblea sulla figura dello “psicologo di base”.

Il presidente Mazzeo e la presidente Gulino

Lo stato dei salute psicologica dei toscani

“L’isolamento forzato e le restrizioni in certi casi hanno accentuato problematiche, contrasti e incognite preesistenti, mentre in altri hanno innescato nuovi timori e forme di disagio”, spiega la presidente dell’Ordine degli psicologi toscani, Maria Antonietta Gulino. E ancora: “Il maggior grado di isolamento sociale è stato registrato nella fascia compresa tra i 13 e i 35 anni”.

L’indagine è frutto di un questionario a cui hanno risposto 1099 psicologhe e psicologi iscritti all’Ordine della Toscana e che svolgono regolarmente attività clinica in tutte le province del territorio. I numeri rilanciano un allarme, non soltanto per l’aumento esponenziale di richieste, ma anche per la loro eterogeneità in termini di età e declinazioni differenti del malessere accusato.

La pandemia ha acuito problematiche psicologiche esistenti. Fra i diversi malesseri riscontrati, il 56,3% degli psicologi ha indicato l’ansia, il 17,3% la sintomatologia depressiva e il 14% problemi relazionali. A seguire, circa il 5% riporta di fobie sociali e scolari e circa il 3% rileva situazioni di disturbo del comportamento alimentare.

Tra le principali preoccupazioni emerge la paura del futuro, indicata dal 40% degli psicologi, il timore dell’abbandono e della solitudine rilevata dal 26,9%, paure delle malattie e della morte dal 15,2%, paura per le relazioni extra-familiari dall’8,8%, paura per i propri familiari dal 6,6% e paura di perdere il lavoro dal 2,1%.

Da segnalare anche un aumento di separazioni e divorzi, come testimoniano il 40% dei professionisti che ha compilato il questionario.

L’aumento dei disturbi nei bambini e adolescenti

Gli effetti psicologici della pandemia sui più giovani, stretti tra didattica a distanza e isolamento sociale, sono oggetto di evidenza scientifica. Dal report toscano, risulta che il 67,5% degli psicologi che si occupa di bambini registra un aumento delle domande di presa in carico rispetto al periodo pre-pandemico. I nodi più diffusi sono ansia, problemi relazionali, sintomi depressivi, fobie sociali e disturbi del comportamento alimentare.

La fascia che però in Toscana ha subito maggiormente l’effetto negativo della pandemia è quella degli adolescenti, che fa segnare una crescita delle richieste addirittura per l’81% dei professionisti coinvolti. Sintomi ansiosi, problemi relazionali, sintomi depressivi, disturbi del comportamento alimentare  finoa all’autolesionismo sono i sintomi più frequenti.

Alcol, fumo e droga: pericoloso aumento in Toscana

Crescono in maniera preoccupante anche i comportamenti a rischio, come registrato dal 60% degli psicologi: droghe e gioco d’azzardo, così come alcool e fumo. Nell’area nord ovest della Toscana si osservano le percentuali più alte di psicologi che hanno dichiarato di aver assistito ad un aumento: i numeri più rilevanti sono stati segnalati dai professionisti che lavorano nelle province della costa Toscana, con Lucca (il 70% degli psicologi), Livorno (il 69% degli psicologi) e Pisa (il 63% degli psicologi).

Ristoranti, cinema e musei, infine, rappresentano i luoghi che i pazienti hanno avuto più difficoltà a frequentare, secondo quanto afferma il 34,5% del campione.

La legge toscana sullo “psicologo di base”

Per adesso è una proposta di legge, a firma dei consiglieri regionali Enrico Sostegni, Andrea Vannucci e Iacopo Melio. La speranza è che diventi realtà. L’istituzione del servizio dello psicologo di base è stata rilanciata, nel corso del convegno, anche dal presidente dell’Assemblea, Antonio Mazzeo. “È una proposta che dà dignità, soprattutto per chi soffre e non ha i mezzi per curarsi. Ci siamo resi conto dell’importanza del benessere psicofisico e come istiutuzioni abbiamo il compito di investire di più nelle specializzazione, nella formazione. Il nostro obiettivo è offrire una sanità uguale per tutti”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.