Enogastronomia/

Anno da record per il prosciutto toscano dop: bene le vendite, l’export cresce del 30%

Il settore conta 20 aziende e occupa circa 4mila lavoratori, tra diretti e indotto. Volano le vendite delle vaschette di pre-affettato. Ottime performance sui mercati esteri: l’obiettivo per il 2022 è affermarsi in Usa e Canada

Prosciutto Toscano Dop - © Consorzio Prosciutto toscano Dop

Un 2021 da ricordare per il prosciutto toscano dop, con una crescita sensibile delle vendite e un aumento a doppia cifra sull’export. Un settore in buona salute, a guardare i dato dall’ente di certificazione Ifcq, che conta 20 aziende e circa 4mila lavoratori, tra diretti e indotto, con un valore della produzione di 37,8 milioni di euro e un fatturato al consumo di oltre 81 milioni di euro.

Il boom delle vaschette di affettato

Secondo i dati forniti dall’ente di certificazione, nel 2021 i prosciutti salati sono stati 284.751, per un volume di 3.986.514 chilogrammi. Sempre nel 2021, i prosciutti marchiati sono stati invece 307.295. Il principale canale di vendita resta la grande distribuzione, dove vengono venduti 4 prosciutti su 5. Le vie Ho.re.ca. nel 2021 hanno pagato ancora il prezzo delle restrizioni causate dalla pandemia e, insieme ai piccoli dettaglianti, rappresentano il restante 20%.

Dopo due anni particolarmente complessi, si respira un certo dinamismo sui mercati – spiega Fabio Viani, presidente del Consorzio – In Italia, forte è l’interesse della grande distribuzione: non dimentichiamo che, già nel biennio segnato dalla pandemia, come fotografato dai dati Iri, i salumi sono cresciuti del 6,8% in questo canale”.

Il risultato più significativo, soprattutto nella grande distribuzione organizzata, è la crescita del pre-affettato: nel 2021 sono state prodotte 3.517.950 vaschette di prosciutto toscano dop, un più 11,7% rispetto ai 12 mesi precedenti. Una tendenza in atto da alcuni anni, ma che ha subito un’accelerazione a partire dal 2020. Oggi le vaschette rappresentano circa il 30% delle vendite.

Esportazioni in aumento e nel 2022 l’obiettivo è crescere nel Nord America

Nel 2021, le esportazioni segnano una crescita considerevole: il 30% in più, con una incidenza del 15% del fatturato. Il principale mercato estero resta, per il 70%, quello europeo, in particolare la Germania e i Paesi del Nord Europa. Per quanto riguarda l’area extra Ue, Stati Uniti e Canada a parte, vanno bene Regno Unito, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.

L’obiettivo 2022 è quello di crescere nel Nord America, un mercato maturo dove il prodotto è presente già dal 2013 e che presenta buone potenzialità di crescita. Da qui la decisione di ampliare l’attività promozionale: nei primi cinque mesi del 2021, il Consorzio ha già organizzato due mission b2b: negli Usa, a Las Vegas, in occasione del Winter Fancy Food Show, e in Canada, a Toronto, durante RC Show.

E per metà giugno, come annuncia il presidente, “il Consorzio ha in programma la partecipazione al Summer Fancy Food Show, a New York, dove mancavamo dal 2019″.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.