Attualità/

Bolgheri DiVino: a settembre torna la festa dei produttori

Dal 2 al 4 settembre l’appuntamento è aperto anche ai wine lovers con una degustazione diffusa a Castagneto Carducci

Una veduta dall’alto dell’area della denominazione Bolgheri e Bolgheri Sassicaia

Si apre anche ai wine lovers la seconda edizione di Bolgheri DiVino, l’evento creato dei produttori del Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc per celebrare il successo di un territorio unico, impegnato nella costante ricerca
dell’eccellenza, e per continuare ad accrescere il valore della denominazione e dei suoi vini.

La nuova annata del Bolgheri superiore

L’appuntamento è quindi dal 2 al 4 settembre per la manifestazione che riunisce i produttori associati della Doc Bolgheri. Quest’anno si svilupperà con una formula più inclusiva e centrata su due momenti di incontro e confronto distinti: uno dedicato alla stampa di settore, con un’anticipazione della nuova annata del Bolgheri superiore, la 2020, che debutterà nel mercato nel 2023, l’altro invece per la prima volta aperto a tutti gli appassionati di vino.

Il Consorzio Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc riunisce 66 produttori i cui vigneti rappresentano oltre il 98% del totale. Quasi tutte le aziende del territorio svolgono tutte le fasi produttive, dalla vigna all’imbottigliamento. Nell’anno solare 2021 la produzione è stata di oltre 7 milioni e 200mila bottiglie.

Una degustazione diffusa aperta agli appassionati

In particolare il 3 e il 4 settembre si terrà la degustazione diffusa, aperta al pubblico, al Castello della Gherardesca a Castagneto Carducci ed al Frantoio di Casa Carducci. L’evento sarà aperto al pubblico con un biglietto unico che darà la possibilità di poter assaggiare i vini di 62 aziende associate del Consorzio, con un focus particolare all’uscita in anteprima assoluta dell’annata 2021 del Bolgheri Doc rosso. Il 3 poi si terrà, nella piazza principale di Castagneto, la cena di Castagneto a tavola, evento clou del Comune.

“Mettere al centro i grandi vini di Bolgheri nella loro terra di origine, questo è lo scopo che ci siamo prefissati pensando a Bolgheri DiVino – spiega Albiera Antinori, presidente del Consorzio – l’edizione 2022 sarà diversa dalla precedente, con una grande novità: l’apertura al pubblico della degustazione diffusa al Castello di Castagneto”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.