Attualità/

I parchi nazionali, ricchezza fra territori e comunità: a Camaldoli l’evento di Anci Toscana

Il 7 e 8 novembre, al Monastero di Camaldoli, discussione e confronto sul ruolo che i presidi di tutela e salvaguardia ambientale assumono nella costruzione di connessioni e reti tra regioni, territori e comunità

Tutela e valorizzazione della natura, con questo obiettivo nacquero i Parchi nazionali diversi anni fa e oggi sono una ricchezza riconosciuta e condivisa da tutti: cittadini, imprese, Comuni, studiosi, associazioni. Sono soprattutto al centro di attività scientifiche, turistiche, di innovazione, e ora più che mai necessari per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. L’occasione per approfondire tutti questi aspetti è l’evento organizzato da Anci Toscana, il 7 e 8 novembre, nel Monastero di Camaldoli: una due giorni dedicata al ruolo che il Parco assume nella costruzione di connessioni e reti tra regioni, territori e comunità.

I parchi della Toscana

La Toscana conta ben tre parchi nazionali: il Parco dell’Arcipelago Toscano, il Parco delle Foreste Casentinesi e il Parco dell’Appennino tosco-emiliano.

Tre realtà diverse e complementari, che interessano decine di Comuni e migliaia di chilometri quadrati. Il parco dell’Arcipelago (dal 1980) con 11 Comuni, quasi 17mila ettari di superficie a terra e oltre 56mila a mare; il parco delle Foreste Casentinesi (dal 1993) con 11 Comuni e oltre 36mila ettari di superficie; il Parco dell’Appennino (dal 2001) con 13 Comuni e quasi 26mila ettari di superficie.

Il programma della due giorni di Camaldoli

Un programma ricco di interventi e testimonianze.  Ci sarà la sessione dedicata alle connessioni tra regioni, un dialogo  a cui parteciperanno, tra gli altri, tra Monia Monni assessore all’Ambiente Toscana, Barbara Lori assessore Programmazione territoriale e Parchi Emilia-Romagna e Matteo Biffoni presidente Anci Toscana e sindaco di Prato. Poi approfondimenri sul legame con le comunità e le esperienze e una tavola rotonda con Laura Albani responsabile Ambiente Anci, Simone Gheri direttore Anci Toscana e Massimo Luciani direttore Anci Abruzzo, Antonio Nicoletti responsabile aree protette Legambiente.

Martedì 8 novembre ci sarà  un dialogo dedicato alle connessioni territoriali, a cui parteciperanno tra gli altri Stefano Baccelli assessore Infrastrutture Toscana, Marida Bessi sindaco di Capraia e presidente della Provincia di Livorno, Tommaso Cuoretti sindaco di Londa, e Gian Luigi Giannetti presidente Unione dei Comuni della Lunigiana e sindaco di Fivizzano. A seguire, l’evento darà spazio ad alcune esperienze pilota nel campo agroalimentare.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.