Viaggi/

Alla Toscana l’oscar italiano del cicloturismo: tra musica e natura, vince la ciclopedonale Puccini

Sul podio nazionale l’itinerario tra Lucca e Torre del Lago: il migliore del 2023 per il turismo sostenibile sulle due ruote. Premiate le segnaletiche innovative da cui, attraverso qr code, è possibile ascoltare le composizioni del maestro durante la pedalata. La soddisfazione dell’assessore Baccelli

cicloclassica-puccini (1)

La Toscana vince con la Ciclopedonale Puccini l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio che viene assegnato ogni anno –  nella giornata mondiale dedicata alla bici – alle ciclovie verdi che meglio promuovono la vacanza su due ruote. La Toscana con la prima ciclovia musicata italiana si aggiudica il prestigioso riconoscimento: grazie una segnaletica con qr code, infatti, è possibile accedere ad un accompagnamento musicale dedicato al maestro durante la pedalata. Conquistato il gradino più alto del podio, si lascia  dietro la Sicilia con la Sicily Divide e il Veneto con la Ciclabile Treviso-Ostiglia.

I premi vengono assegnati alle “vie verdi” delle regioni italiane che più di altre dimostrano di investire su un turismo lento e sostenibile. A fare punteggio sono  i vari parametri in esame, inclusi progettazione, costruzione, promozione, attrezzature, segnaletica, servizi green e altro.

L’itinerario sulle note di Puccini

Un percorso nella natura tra Lucca e la Versilia, che propone anche un viaggio nel tempo, nella vita del compositore attraverso i luoghi che ha amato. Si estende per 58 chilometri da Lucca a Torre del Lago, lungo il fiume Serchio,  su un percorso pianeggiante e adatto a tutti, tra vigne, oliveti e boschi, fino alla riserva naturale oasi Lipu. Lungo il tracciato ci si imbatte anche nella Villa Puccini, l’abitazione del maestro – di cui nel 2024 si celebra il centenario dalla morte- ora adibita a museo.

Da quest’anno la Ciclovia è diventata anche melodica: attraverso una segnaletica speciale con qr code è possibile accedere via telefono ad un accompagnamento musicale. Con Spotify è possibile scegliere la playlist della Ciclovia o ascoltare le sinfonie del maestro. Lungo il percorso disponibili anche podcast che raccontano gli aspetti naturali del territorio o il racconto della vita di Puccini, scoprendo anche un’altra sua grande passione oltre la musica: la bicicletta.

La soddisfazione dell’assessore alle Instrastrutture, Stefano Baccelli

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.