Enogastronomia /

Happy Boat in Toscana, una guida per chi viaggia e cucina in barca

Nell’ambito di Vetrina Toscana, Toscana Promozione Turistica ha presentato un nuovo ricettario che parla di turismo, enogastronomia e salvaguardia del mare. Il volume è disponibile gratuitamente in formato digitale

Un libro dedicato a chi viaggia in barca e, soprattutto, a chi ama cucinare tra le onde del mare. È stato presentato a Genova, in occasione della rassegna Slow Fish, “Happy Boat in Toscana – Ricette per naviganti a vela e a motore”, una guida pratica che vede protagonista la costa toscana con piatti tipici interpretati dagli chef del territorio.

All’interno del volume, si possono leggere le istruzioni per preparare i grandi classici della cucina regionale, anche in chiave contemporanea. Dagli spaghetti con le arselle alle acciughe marinate, a nuove interpretazioni come le triglie con patate, la palamita al pesto di ortica o l’insalata di sgombro marinato.

Le ricette sono accompagnate da alcuni preziosi consigli sulle tecniche di preparazione: meglio prediligere cotture brevi e marinature in modo da preservare la qualità degli ingredienti e ridurre al minimo il rischio di fermentazioni. Scegliere piccole pezzature, tagli sottili e spessori bassi, consente di approfittare della temperatura di zuppe o verdure per cuocere il pesce, risparmiando così tempo ed energia.

Inoltre, sono presenti approfondimenti ed aneddoti sui prodotti usati per le ricette. La Toscana vanta, infatti, una cultura gastronomica secolare e i prodotti certificati (DOP, IGP, PAT) ne garantiscono l’autenticità, la provenienza e la produzione secondo rigorosi disciplinari.

Sostenibilità e salvaguardia del mare

Spaghetti alle arselle – © Luca Managlia

Il tema della sostenibilità e della salvaguardia del mare è molto importante e passa anche dall’enogastronomia: non solo ricette, quindi, ma anche suggerimenti sui prodotti tipici che non possono mancare in una cambusa gourmet e sostenibile. Inoltre, consigli da adottare per la riuscita di un buon piatto e per la salvaguardia del mare: dall’utilizzo di prodotti locali, all’attenzione alla stagionalità anche per il pescato, per non danneggiare l’ecosistema e consentire la riproduzione.

Navigare lungo la costa e le isole consente un punto di vista privilegiato dove il mare è protagonista assoluto anche nel piatto e permette di scoprire, oltre a nuovi territori, varie specie ittiche, attraverso le ricette della tradizione, tutelando la biodiversità naturale, ma anche alimentare: un’esperienza gastronomica che recupera antichi saperi, storie e mestieri.

Gli chef che hanno partecipato

Le ricette del volume sono state gentilmente concesse dai cuochi della rete di Vetrina Toscana: Umberto Amato del ristorante La Fontanina a Porto Santo Stefano, Leandro Carotenuto del ristorante Umami a Marciana Marina, Matteo Donati del ristorante Donati a Castiglione della Pescaia, Luigi Fiore del ristorante Alle Vettovaglie a Livorno, Maurizio Marsili del ristorante Pesciolino Briaco a Viareggio, Claudio Menconi, Simone Sardelli dell’Osteria da Simone a Marina di Pisa, Roberto Tissi del ristorante La Petite Cuisine a Carrara, Daniele Zazzeri del ristorante La Pineta a Marina di Bibbona.

Completano il volume: una scheda di Slow Food Italia e una a cura di Vetrina Toscana con un focus su alimentazione, sostenibilità e salute del mare. Le foto sono di Luca Managlia.

Info sul progetto

Acciughe marinate – © Luca Managlia

“Happy Boat in Toscana – Ricette per naviganti a vela e a motore” è stato ideato da Toscana Promozione Turistica, nell’ambito del progetto di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e di Unioncamere che unisce tipicità, autenticità dei territori e attenzione all’ambiente. Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito www.vetrina.toscana.it.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.