Attualità/

Rigenerazione urbana della Valdera, al via il percorso partecipato dei quattro comuni

Martedì 3 ottobre il primo incontro pubblico per costruire la Strategia Territoriale “Ecosistema culturale” dei comuni di Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano

Vicopisano - © Giacomo-Fè

Quattro Comuni e un grande progetto di rigenerazione urbana nella Valdera. Parte martedì 3 ottobre il percorso partecipato per costruire la Strategia Territoriale “Ecosistema culturale” dei comuni di Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano. L’appuntamento è alle 17.30, presso la Sala Don Angelo Orsini del Comune di Calcinaia, ente capofila del progetto.

L’obiettivo è la riqualificazione e la valorizzazione storico-culturale di alcuni luoghi di interesse dei quattro comuni e il rafforzamento di una rete sociale e culturale che li connetta e li avvicini.

I progetti nei quattro comuni

Gli interventi previsti dal finanziamento regionale nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR), prevedono, nel dettaglio , la riqualificazione dei seguenti luoghi:
Vicopisano, la ex scuola elementare Domenico Cavalca e Piazza Cavalca
Bientina, Torre Civica (Torre del Mastio), la Piazzetta dell’Angiolo e i portici antistanti, e la chiesa di San Girolamo (ex museo etrusco)
Buti, il Castello Tonini e il Teatro di Bartolo
Calcinaia, la Torre Upezzinghi, la Torre Mozza e il Museo della Ceramica

Le  persone interessate possono registrarsi. Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Calcinaia. L’incontro è aperto anche a tutte le associazioni del terzo settore, le associazioni di categoria, a tutti gli stakeholders e a tutti i cittadini residenti nei quattro territori interessati dagli interventi.

Oltre a discutere degli interventi proposti dai Comuni, ci sarà l’occasione di approfondire anche il tema dell’accessibilità e della qualità degli spazi pubblici dei centri storici dei comuni coinvolti.

Molti gli appuntamenti che segnano il percorso partecipativo nelle prossime settimane: saranno promossi, infatti, incontri, laboratori e camminate partecipate in ogni territorio. In particolare, verranno organizzati diversi laboratori: uno dedicato a ciascuno dei quattro comuni e preceduto da una camminata partecipata.

Il percorso si concluderà con un evento pubblico di restituzione finale, durante il quale saranno presentati gli indirizzi che i Comuni decideranno di dare al progetto, anche a seguito del processo partecipativo svolto.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.