Enogastronomia/

Vinoway incorona un giovane senese miglior giovane enologo d’Italia

Jacopo Vagaggini rappresenta la terza generazione nella sua famiglia di esperti di grandi cantine. L’attenzione alla viticoltura sostenibile e tante esperienze all’estero

Jacopo Vagaggini – © Roccostudio:Wineimages

Jacopo Vagaggini è figlio e nipote d’arte nel vero senso della parola. Fin da bambino vini e botti non hanno avuto segreti per lui. Oggi festeggia l’elezione a miglior giovane enologo italiano per Vinoway Selection 2024. Sabato 21 ottobre la commissione di degustazione e dei premi di Vinoway Italia, guidata da Davide Gangi, lo premierà nel corso di un evento al Castello Monaci Resort di Salice Salentino.

Un riconoscimento che è una consacrazione per questo giovane di 32 anni, nato a Siena nella nobile contrada del Nicchio. Jacopo Vagaggini rappresenta la terza generazione di enologi nella sua famiglia: prima di lui il nonno Francesco e il padre Paolo, entrambi noti e apprezzati nell’ambiente vinicolo.

Jacopo Vagaggini

Dalla Toscana alla Francia via Inghilterra

Avrebbe potuto lavorare senza problemi in Toscana invece subito dopo gli studi classici, all’età di 18 anni è partito per Oxford: in Inghilterra ha conseguito il bachelor in Biologia. Anche qui, dopo il conseguimento del titolo, ha scelto di mettersi di nuovo in gioco.

Il 17 giugno 2013, a 22 anni appena compiuti, ho ricevuto l’ammissione al DNO di Bordeaux, la laurea di Enologia più prestigiosa al mondo. Sono stati 3 anni duri ma bellissimi, dove ho imparato la migliore tecnica francese, anche grazie ad uno stage presso lo Château Beychevelle. Terminata la laurea, ho lavorato allo Château Larrivet Haut-Brion come assistente enologo” così ricorda quegli anni in Francia.

Il viaggio in Argentina e il ritorno a Siena

Ma la passione e l’amore per il Malbec, hanno spinto il giovane enologo a fare di nuovo la valigia per trasferirsi dall’altra parte del mondo. “Nel 2016 mi sono recato a Mendoza, Argentina, per lavorare a Familia Zuccardi, dove ho imparato i segreti del grande Malbec: vitigno con una forte identità territoriale, capace di esprimere con fierezza la propria origine” confida.

Dopo anni di grandi sfide e di esperienze importanti nell’estate 2016 Jacopo Vagaggini è tornato a Siena con l’obiettivo di affiancare il padre nel lavoro di consulenza. Forte di un’eredità significativa “avendo imparato i segreti dei grandi Sangiovese e partecipando, già così giovane, alla creazione di vini di fama mondiale“. Tra i nomi ci sono Brunello di Montalcino: Il Marroneto, Fuligni, Ciacci Piccolomini; Nobile di Montepulciano: Berne, Salcheto e Chianti Classico.

Il giovane enologo Jacopo Vagaggini – © Roccostudio:Wineimages

Territorio, innovazione e sostenibilità per Jacopo Vagaggini

Jacopo Vagaggini ha continuato a viaggiare e a conoscere nuove realtà. Oggi è consulente ed enologo con una particolare vocazione alla viticoltura sostenibile, all’innovazione e alla territorialità. “Un grande vino riesce a comunicare istantaneamente chi è. Il terroir da cui proviene, i vitigni di cui è composto e l’annata che ha vissuto. Nonostante la distanza di migliaia di chilometri, un grande vino riesce a portarti al primo sorso nel luogo in cui è stato prodotto” assicura.

Dalle consulenze enologiche fino ad Amantis, azienda di famiglia e polo sperimentale per sviluppare un’enologia moderna ma rispettosa della tradizione trasmessagli. Jacopo Vagaggini continua le sue attività anche all’estero: nel luglio 2022 eccolo approdare a Malta nell’isola di Gozo per “un progetto ambizioso e moderno”.

Le nuove sfide e il premio di Vinoway Italia

Ora arriva il riconoscimento da Vinoway Italia. “Un importante momento per la mia carriera, che conferma e motiva la mia missione di guardare al futuro dell’enologia con occhio sempre più attento all’ambiente e alla territorialità” conclude Jacopo Vagaggini.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.