Attualità/

I terrazzamenti del Chianti resistono al climate change, Saccardi: “L’agricoltura tutela il paesaggio”

Il terrazzamento di fronte a piogge intense è in grado di ridurre la velocità dell’acqua e l’erosione evitando frane e alluvioni, ha quindi un valore economico e sociale molto importante

Il paesaggio rurale storico di Lamole - © Pagina Facebook Paesaggio Rurale

Tra i modelli agricoli tradizionali più resistenti al cambiamento climatico, c’è anche un esempio in Toscana, ossia i terrazzamenti in pietra a secco di Lamole, nel Chianti.

Questo è quanto emerge dal convegno a Firenze “Tradizione per la transizione: l’agricoltura della resilienza”, nell’ambito del progetto ‘Building capacity’, corso internazionale avanzato applicativo su Giahs (Globally Important Agricultural Heritage Systems) per la valutazione della resilienza in tre diversi contesti socio-ambientali e bioculturali: Africa, Asia e America Latina.

“Ci si accorge che certi sistemi agricoli tradizionali sono forse meno produttivi, ma hanno sviluppato nel corso dei secoli, in qualche caso dei millenni, pratiche di adattamento a climi e ambienti diversi e mutevoli che consentono loro di resistere”, ha detto Mauro Agnoletti, titolare della cattedra Unesco ‘Paesaggi del Patrimonio agricolo’ all’Università di Firenze, e coordinatore scientifico del progetto.

Il terrazzamento, ha spiegato Agnoletti, di fronte a piogge intense è in grado di ridurre la velocità dell’acqua e l’erosione, evitando frane e alluvioni. Quindi conservare i terrazzamenti diventa un’operazione che dal lato ha un ritorno economico, ma dall’altro ha un beneficio ambientale e poi sociale, perché sono funzioni che ormai l’agricoltura svolge per tutta la società.

L’iniziativa fiorentina è collegata al Programma Fao Giahs e cofinanziata dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) che vede come soggetto attuatore il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell’Università di Firenze e il Polo universitario città di Prato (Pin) in qualità di partner.

“La connessione, il legame tra il mondo agricolo e la tutela e la valorizzazione del paesaggio, è fondamentale: lo è ancora oggi in questi giorni particolari nei quali la Toscana è stata flagellata dal maltempo, dagli smottamenti e dalle alluvioni in tanta parte del nostro territorio” ha affermato Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana con delega all’agricoltura.

“Questo naturalmente apre una discussione – ha proseguito -, un dibattito anche sul modello di sviluppo. La grande sfida che abbiamo davanti, e che per certi versi abbiamo provato a descrivere e valorizzare nel complemento per lo sviluppo rurale, che è l’atto di programmazione dell’impiego dei fondi europei nel mondo dell’agricoltura, è coniugare lo sviluppo, la crescita, la qualità, con la conservazione, il miglioramento e la messa in sicurezza del nostro territorio”.

Secondo la vicepresidente Saccardi “il ruolo e l’importanza dell’agricoltura anche nell’ambito della conservazione del miglioramento del paesaggio è un elemento di discussione fondamentale. L’agricoltura non è solo un settore che produce reddito, che genera occupazione, che fa prodotti di grande qualità, e quindi che è fondamentale anche sul tema della sicurezza alimentare, ma è certamente anche un elemento importantissimo di valorizzazione e conservazione e salvaguardia del nostro Paese”.

Il Chianti verso il Patrimonio Unesco
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.