Innovazione/

Moda e robotica si incontrano in Toscana: nasce il primo master in Fashion Hi-Tech

Dalla collaborazione tra l’Istituto Modartech di Pontedera e la Scuola Sant’Anna di Pisa arriva un percorso di studi multidisciplinare per applicare le tecnologie robotiche al design

Il Master in Fashion Hi-Tech

Le tecnologie della robotica si sposano con la moda in Toscana per dare vita al primo “Master in Fashion Hi-Tech”: un percorso formativo riconosciuto dal Miur e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Modartech di Pontedera e i ricercatori dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, celebre a livello mondiale,che ha sede sempre a Pontedera.

Il nuovo master è pensato per gli studenti e le studentesse del settore moda che vogliono specializzarsi nelle tecnologie robotiche, ma anche a partecipanti da altri settori accademici, dall’ingegneria allo sport, dal design al campo biomedico, intenzionati ad acquisire competenze puntuali e imparare a creare prodotti indossabili e intelligenti.

Abiti e accessori intelligenti e indossabili

Il master, la cui prima edizione partirà nel 2024, insegnerà infatti a sviluppare outfit e accessori fashion con sensori e materiali innovativi, come quelli che caratterizzano le tecnologie indossabil, come ad esempio gli smartwatch e gli activity tracker, in grado di misurare le prestazioni sportive, ma anche accessori come guanti o occhiali realizzati con materiali intelligenti in grado di interagire con il corpo e misurarne i parametri. O ancora vestiti in grado di ridurre il rischio infortuni o tecnologie biorobotiche per lo sport.

Il percorso unirà così ricerca e moda per collegare realmente domanda e offerta: pubblico e privato faranno squadra a servizio della formazione, per favorire le migliori connessioni di idee e talenti, in un territorio come Pontedera che rappresenta un habitat ideale e diffuso per lo sviluppo di progetti innovativi.

“Diamo inizio a un percorso di altissima formazione che presenta caratteri di assoluta unicità nella didattica fashion a livello internazionale, mettendo insieme soggetti diversi della ricerca, dell’istruzione e del mondo imprenditoriale, per formare figure professionali in grado di trovare un lavoro altamente qualificato in molteplici ambiti settoriali. E lo facciamo grazie a uno stretto legame tra mondo pubblico e privato nel territorio di Pontedera, da sempre distretto all’avanguardia per l’attrazione di investimenti, per la ricerca e l’innovazione – spiega Alessandro Bertini, direttore di Istituto Modartech –  crediamo infatti che sia necessario uno spirito di squadra nel segno della multidisciplinarietà per far tendere sempre più all’eccellenza l’industria della moda Made in Italy, grazie alla contaminazione tra cultura e creatività, tra visione e innovazione, tra manifattura e ingegno”.

Un esempio di collezione realizzabile con il Master in Fashion Hi-Tech

Sperimentazione e innovazione al servizio della moda

Con il nuovo master si acquisiranno capacità di lavorare su progetti multidisciplinari ed hi-tech, dove la parola chiave sarà la sperimentazione, per arrivare alla realizzazione di prodotti in grado di coniugare estetica e funzionalità. Le lezioni saranno curate da docenti di Modartech e dell’Istituto di Biorobotica della Sant’Anna e al termine del percorso di studi si terrà uno stage presso aziende selezionate in Italia o all’estero.
Le competenze acquisite spaziano dalle tecniche di progettazione e prototipazione di capi di abbigliamento e accessori tecnologicamente avanzati, dotati di strumentazione sensoristica o realizzati con materiali intelligenti di ultima generazione, al fashion design e alla prototipia e sistemi di sensorizzazione.

Il master avrà inoltre un Comitato Tecnico Scientifico composto da professionisti della ricerca, del design, dell’innovazione e della moda, tra cui aziende leader come Herno e Pattern Group, che garantiranno un costante indirizzo e aggiornamento del programma didattico, in funzione delle esigenze del mercato, valutando allo stesso tempo le migliori idee progettuali degli studenti durante il percorso di studi.

“Nel Master in Fashion Hi-Tech abbiamo coinvolto un gruppo di docenti giovani e con esperienze internazionali – spiega Calogero Oddo, docente di Bioingegneria e responsabile scientifico delle attività didattiche della Scuola Sant’Anna – con capacità di contribuire alla formazione di profili professionali con competenze innovative, all’intersezione tra il mondo della moda e le nuove tecnologie. In queste aree il Paese ed il territorio esprimono eccellenze nell’impresa, nella ricerca e nella formazione, mettendo così a sistema soluzioni tecnologiche avanzate per lo sviluppo di sensori intelligenti, dispositivi indossabili, nuovi materiali, robotica collaborativa, con i metodi caratteristici dell’industria creativa.”

Potrà iscriversi al master chi ha conseguito una laurea o un diploma accademico di primo livello, oppure un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo e coerente con il percorso formativo. Al termine degli studi diverse sono le posizioni lavorative aperte, che includono designer di accessori e capi ad alto contenuto tecnologico, progettista di tessuti intelligenti e sensori indossabili, responsabile ricerca e sviluppo di dispositivi indossabili o Technology Advisor per grandi imprese dei comparti Fashion and Innovation Technology.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.