Attualità/

Sant’Anna Business Game, le grandi aziende lanciano la sfida a 70 studenti

Due giorni di incontri a Pisa, dalla mattina di venerdì 24 al pomeriggio di sabato 25 novembre, per offrire agli universitari l’opportunità di entrare in contatto con grandi realtà aziendali

Business game Sant’Anna – i vincitori di una passata edizione

Manager, aziende e start up lanciano la sfida a 70 studentesse e studenti universitari: è il Sant’Anna Business Game 2023. Due giorni di incontri a Pisa, dalla mattina di venerdì 24 al pomeriggio di sabato 25 novembre, per l’evento organizzato da JEBE, la Junior Enterprise fondata da allievi e allieve della Scuola Superiore Sant’Anna.

Organizzati in team, gli universitari provenienti da tutto il mondo – Italia, India, Germania, Belgio, Francia, solo per citare alcuni paesi – dovranno risolvere le sfide proposte dal management delle aziende sponsor e sostenitrici, creando un ponte tra mondo delle imprese e della formazione universitaria. Diversi i settori coinvolti: dal management all’ingegneria informatica, passando per la psicologia e la finanza.

Una occasione per tirocinio e lavoro

Ai partecipanti verranno presentate le tipiche situazioni che si vivono in azienda, imparando così a conoscerle e ad affrontarle grazie al lavoro in squadra. Il Sant’Anna Business Game offre anche la possibilità di entrare in contatto diretto con chi seleziona le risorse umane delle aziende sponsor e sostenitrici: i partecipanti che, sulla base del rispettivo curriculum, rispondono meglio alle esigenze dell’impresa, possono iniziare a valutare offerte di tirocinio se non di lavoro.

Gli sponsor e i sostenitori principali del Sant’Anna Business Game sono due multinazionali, Bain&co. e Generali. I premi delle sfide proposte dal rispettivo management, assegnati a tre partecipanti, consisteranno  nell’accesso alla selezione per un tirocinio in Bain&co. e nella visita nella sede dell’azienda, per Generali. Tra i sostenitori del Sant’Anna Business Game Redbull Italia e altre  realtà toscane, come Ecosum, start-up di merchandising, improntata alla sostenibilità, con sede a Firenze.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.