Salute/

Sanità, centrale operativa per Amiata Senese e Val d’Orcia Valdichiana Senese

La nuova struttura territoriale realizzata grazie a un investimento di oltre 80 mila euro da fondi Pnrr. Bezzini: “Ha una funzione strategica nell’organizzare i servizi”

L’esterno dell’ospedale di Nottola – foto Usl Sud Est Toscana – Ufficio Stampa

La Centrale Operativa Territoriale (COT) della Zona Amiata Senese, Val d’Orcia e Val di Chiana Senese è la nuova struttura organizzativa per coordinare i servizi del territorio. Inaugurata all’ospedale di Nottola punta ad assicurare una stretta sinergia fra rete di emergenza-urgenza, l’ospedale e i servizi territoriali e domiciliari. La presa in carico della persona viene così gestita tra i servizi e i professionisti sanitari coinvolti nei diversi percorsi assistenziali.

La COT di Nottola si compone di una centrale operativa con cinque postazioni di lavoro. La cifra dell’investimento da fondi PNRR è di oltre 80 mila euro. È prevista anche una sub articolazione nella Casa della Salute di Abbadia San Salvatore.

Bezzini: una guida preziosa per i pazienti

La Centrale Operativa Territoriale svolge una funzione strategica nell’organizzazione dei servizi, ma anche nella guidare i pazienti che escono dagli ospedali e continuano ad avere bisogno di assistenza. Spetterà alla COT infatti indirizzarli verso il percorso più appropriato, facendo da raccordo tra i professionisti e i servizi ospedale-territorio. Quella di Nottola, – ha commentato l’assessore regionale al Diritto alla salute Simone Bezzini –, andrà ad aggiungere un tassello fondamentale alla gestione dei servizi sanitari e socio-sanitari in Valdichiana. L’implementazione delle COT nei territori, infatti, risponde all’esigenza di un modello di sanità che stiamo sviluppando in tutta la Regione, una sanità sempre più diffusa e vicina alle persone, grazie anche al supporto della tecnologia, e che in Valdichiana prende forma”.

D’Urso: una nuova organizzazione in rete

Grazie anche a questa COT, infatti, il paziente potrà essere seguito attraverso passaggi precisi, a partire dall’intervento del medico di medicina generale, fino alle dimissioni e al post ricovero, – afferma il direttore generale Asl Tse Antonio D’Urso -. La riforma dei servizi sul territorio prevista dal PNRR, infatti, prevede che la creazione di COT, Case della Comunità e la rimodulazione degli Ospedali di Comunità, porti a una nuova organizzazione in rete, dove i servizi e i professionisti del sistema sono connessi, integrati e a disposizione della popolazione in strutture di prossimità”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.