Attualità/

Il mondo del teatro piange Roberto Toni, anima storica del Niccolini di Firenze

Per oltre 50 anni è stato direttore artistico, produttore e protagonista del teatro italiano. L’artista fiorentino aveva 81 anni

Roberto Toni 1

Roberto Toni si è spento all’età di 81 anni, il 17 maggio nella sua Firenze. Per oltre 50 anni è stato direttore artistico, produttore e protagonista del teatro italiano.

Nella sua brillante carriera ha ricoperti vari incarichi nel mondo della cultura: è stato vicepresidente dell’Agis regionale Toscana, presidente dell’associazione Teatri Privati Indipendenti, direttore – insieme a Enzo Siciliano – del Teatro Stabile di Calabria, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Teatrale Italiano e vicepresidente e membro del comitato esecutivo, direttore-segretario coordinatore del Teatro regionale toscano. Per molti anni, Roberto Toni ha poi legato il proprio nome al Teatro Niccolini di Firenze, di cui è stato anima e direttore artistico.

Tanti anche i premi vinti dai suoi spettacoli. Si ricordano il Premio Ubu 1990 – Spettacolo dell’anno per “Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare da me” di Thomas Bernhard, regia di Carlo Cecchi; il Premio Ubu 1992 – Miglior spettacolo per “Ritter, Dene, Voss” di Thomas Bernhard, regia di Carlo Cecchi e il Premio Ubu 1995 – Spettacolo dell’anno per “Finale di partita” di Samuel Beckett regia di Carlo Cecchi. Un sodalizio, quello con l’attore e regista Carlo Cecchi, che ha segnato tutta la carriera di Roberto Toni.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.