Enogastronomia/

La corona di San Bartolomeo, una tradizione pistoiese

A Pistoia venerdì 23 e sabato 24 si festeggia il protettore dei bambini dalle malattie. Immancabili i caratteristici biscotti, noti come ‘pippi’, alternati a chicchi e cioccolatini

Corona di San Bartolomeo, tradizione di Pistoia - © Discover Pistoia

Se capitate a Pistoia nel periodo estivo, sentirete sicuramente parlare dei “pippi”. Con questo termine gli abitanti della zona fanno riferimento a degli speciali biscotti di pasta frolla che, infilzati in uno spago, formano una sorta di collana. È la caratteristica “corona di San Bartolomeo”, una catena di dolcetti che viene preparata a Pistoia in occasione del 24 agosto, festa di San Bartolomeo appunto, eletto protettore dei bambini dalle malattie.

I pippi dalla forma rotonda vengono abbelliti con pallini colorati e impreziositi da cioccolatini quasi fossero gemme preziose, soprattutto sul medaglione centrale.

Festa di San Bartolomeo

Pistoia è nota per essere l’unica tra le città toscane a dedicare da secoli un culto particolare a San Bartolomeo, apostolo venerato come protettore dei bambini. Un legame che si è originato in passato, e che ha fatto sì che i genitori pistoiesi fossero soliti chiamare i bambini più vivaci sambartolomeini, sanbartolomei o semplicemente sammei. I ragazzi più agitati, erano anche quelli con più tagli e “sbucci” sulle gambe, al punto che venivano paragonati al Santo, morto per scorticamento dopo aver convertito il fratello del re d’Armenia, esorcizzandone la figlia.

Il programma tra dolci e giochi

Anche quest’anno, quindi, nella città toscana si vedranno i più piccoli con indosso la corona. Ma non solo. Venerdì 23 e sabato 24 agosto 2024, in piazza San Bartolomeo e dintorni, si potrà partecipare al rito della benedizione con l’olio e ricevere l’unzione, rito considerato di buon auspicio soprattutto per i bambini, nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano e visitare gli stand, ricchi di dolci e giochi.

Sabato 24 agosto, inoltre, è prevista la celebrazione di tre Sante Messe: la prima alle 8, la seconda alle 10 celebrata dal vescovo di Pistoia Fausto Tardelli e la terza alle 19. La benedizione dei fedeli, sempre in forma individuale, prenderà il via alle ore 9 fino alle 10, poi dalle 11 alle 13 per poi riprendere alle 15.30 fino alle 19 e infine dalle 20 alle 23. Benedizioni e Sante Messe si svolgeranno nel giardino della chiesa di San Bartolomeo.

Festa di San Bartolomeo a Pistoia

Musei e mostre

Per l’occasione, sabato 24 agosto, il Museo Civico di arte antica nel Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni saranno aperti dalle 11 alle 19 a ingresso libero e gratuito.

Si potrà visitare anche la mostra “Revox di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023)”, che rimarrà allestita a Palazzo Fabroni fino a domenica 15 settembre.

Sempre dalle 11 alle 19 sarà possibile visitare la chiesa di San Jacopo in Castellare.

Informazioni sull’evento:

  • Quandodal 23 Agosto 2024 al 24 Agosto 2024
  • DovePistoia Indicazioni
Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.