Enogastronomia/

La Ménagère raddoppia: dopo Firenze sbarca a Roma nell’ex Gilda

Il restyling dell’ex discoteca vicino a piazza di Spagna affidato all’architetto Claudio Nardi per realizzare concept store e ristorante

La Ménagère a Firenze

Il negozio di casalinghi più antico di Firenze e la discoteca simbolo della vita notturna di Roma. La Ménagère oggi è ristorante, cocktail bar, caffetteria, negozio di design e di fiori nel cuore di Firenze. Vuole esportare questo format negli ambienti della storica discoteca capitolina Gilda ristrutturati ad hoc dall’architetto Claudio Nardi. 

In quello che è stato uno dei club più amati della città eterna, il brand fiorentino intende realizzare un concept store, con bistrot, caffetteria e ristorante: in pratica così com’è già a Firenze. Un modo per dare nuovo impulso alla ristorazione che rappresenta l’86% del business aziendale.

Dal negozio di alimentari al concept store

La storia de La Ménagère risale al 1896, anno della fondazione della storica insegna tornata a nuova vita in tempi recenti e oggi punto di riferimento per gli amanti del cibo, del design e della cultura. L’apertura di Roma è una tappa importante di una più ampia strategia di espansione per rafforzare la presenza nelle principali piazze italiane: previste altre aperture nei primi mesi del 2025.

Il target di fatturato punta ai 20 milioni di euro. Nel tempo è stata consolidata e diversificata l’offerta, implementati concept store, flower shop ed e-commerce a marchio La Ménagère. E’ stato intrapreso un percorso di buone pratiche aziendali tra controllo della qualità di servizi e prodotti e politiche di sostenibilità ambientale e sociale. Il Gruppo ha ricevuto la certificazione ISO 9001 nell’attesa di ottenere la certificazione di società B Corp.

La Ménagère e la nuova apertura a Roma

Ogni apertura è una celebrazione della nostra storia e un passo verso un futuro ricco di nuove esperienze per noi, ma anche e soprattutto con un occhio di riguardo verso il contesto al quale ci rivolgiamo – dichiara Ernesto Manfredi, proprietario di La Ménagère-. Un piano di crescita ed espansione ambizioso che rispetta le radici del nostro brand, ma che abbraccia con decisione la sostenibilità e l’innovazione, elementi chiave per affrontare le sfide del mercato globale”.

Ernesto Manfredi, proprietario de La Ménagère

La nuova sede, a pochi passi da Piazza di Spagna, è uno storico palazzo. Prima di ospitare il Gilda, fu residenza dell’artista Gian Lorenzo Bernini. Il Palazzo è stato oggetto di un recupero conservativo sviluppato a quattro mani con la Soprintendenza e con le istituzioni. A curare il progetto l’architetto Claudio Nardi.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.