Attualità/

Tramvia dei record: trasportato il duecentomilionesimo passeggero

Boom di passeggeri registrati nel mese di ottobre, quando sono anche stati superati i 4 milioni di viaggiatori mensili. Gest: “Risultato straordinario visto il ridotto numero di chilometri della rete tranviaria in funzione”

Tramvia

La tramvia di Firenze ha staccato il duecentomilionesimo biglietto. Sono stati infatti duecento milioni i passeggeri che hanno utilizzato il servizio nei 15 anni di attività della tramvia.

Un successo, quello della locomotiva da superficie, che è riuscito a superare critiche e iniziali mal di pancia e che oggi è apprezzato in modo trasversale da grandi e piccoli, residenti e non residenti. Nel mese di ottobre, fanno sapere da Gest (l’azienda italiana controllata dalla francese RATP Dev che gestisce la rete tranviaria di Firenze.), si è registrato un vero e proprio boom per i passeggeri delle linee T1 e T2 della tramvia di Firenze. Al 31 ottobre sono saliti sul tram 31.765.894 persone di cui 20.730.318 sulla T1 Villa Costanza-Careggi e i 11.035.576 sulla linea T2 Aeroporto-piazza dell’Unità. Nei primi dieci mesi dello scorso anno i passeggeri erano stati in totale 28.490.108 con uno scarto di oltre 3,27 milioni. E la previsione per fine anno è quella di superare i 38 milioni di passeggeri a fronte dei 35 milioni del 2023 .

Ottobre, il mese dei record

Nel mese di ottobre non solo è salito sui Sirio il duecentomilionesimo passeggero ma per la prima volta sono stati superati i 4 milioni di passeggeri mensili (per la precisione 4.118.418) di cui oltre 2,6 milioni (2.666.555) sulla linea T1 . In generale, statistiche alla mano,  il numero dei passeggeri quest’anno è sempre stato superiore in entrambe le linee e con una T2 in crescita in modo percentualmente più consistente.

La sindaca Funaro: “La tramvia restituisce tempo alle persone”

“Investire nella tramvia per restituire tempo alle persone e migliorare la qualità della vita”, ha commentato la sindaca di Firenze Sara Funaro in un post sulla propria pagina Facebook proprio in occasione del traguardo del duecentomilionesimo passeggero. “Questi numeri – ha scritto – sono la base del cambiamento in cui dobbiamo credere: una mobilità sempre più pubblica, più pulita e meno inquinante, a vantaggio di chi vive la città”

I numeri della tramvia

I passeggeri si attestano su una media mensile di 3.176.589 tra linea T1 e T2 così suddivisi: 2.073.032 per la linea T1 e 1.103.558 per la linea T2 con un incremento medio di circa 11% rispetto agli stessi mesi del 2023 e del 14% rispetto agli stessi mesi del 2019 (pre-pandemia). Per l’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio Andrea Giorgio, “questi numeri confermano una volta di più che il tram piace e che viene molto utilizzato. La tramvia è l’opera più importante per la transizione ecologica della nostra città e migliorerà la vita delle persone”.

E ha aggiunto: “Con l’entrata in servizio della VACS (ovvero la Variante Alternativa Centro Storico , la linea della tramvia che collegherà la Fortezza da Basso a piazza San Marco, via piazza della Libertà, ndr) che collegherà l’aeroporto oltre che alla stazione anche al cuore del centro storico questi numeri sono destinati ad aumentare ancora. E quando anche le altre linee saranno completate assisteremo a una vera e propria rivoluzione del modo di spostarci a Firenze e non solo”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.