Enogastronomia/

Politiche urbane del cibo, un progetto dal km 0 al no spreco

Iniziativa promossa dal Comune di Prato con Polo Universitario e laboratorio Arco per valorizzare l’eccellenza dei prodotti agricoli locali

mercato filiera corta

Al via a Prato il progetto ‘Verso le politiche urbane del cibo‘, promosso dal Comune col Polo Universitario di Prato e il Laboratorio Arco per valorizzare l’eccellenza dei prodotti agricoli locali, considerata la consolidata tradizione di prodotti a km 0 esistente nell’area.

L’iniziativa, spiega una nota, vuol promuovere “uno stile di vita sano attraverso una maggiore consapevolezza dei consumi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi alimentari”. Durerà tre anni. Coinvolti produttori agricoli, artigiani alimentari, mense, mercati, negozi, supermercati e categorie.

La presentazione del piano c’è stata nell’aula magna ‘Maurizio Fioravanti’ a Prato dell’Università di Firenze. A una tavola rotonda hanno partecipato numerosi produttori agricoli locali.

Prato e il suo territorio vantano una tradizione robusta di artigianato sulla filiera del cibo a km 0 e la sua trasformazione – ha spiegato Daniela Toccafondi, presidente del Pin – Il Polo vanta una schiera numerosa e competente di docenti e ricercatori sui prodotti del territorio, sull’economia circolare, sull’efficienza delle filiere produttive e sulla valorizzazione dei saperi e dei prodotti. Mettere insieme queste peculiarità è un obbligo morale oltre che un gran piacere”.

“Le politiche urbane del cibo rappresentano una leva strategica per costruire città più sostenibili, eque e resilienti – ha affermato l’assessore all’Economia Circolare Benedetta SquittieriPromuovere la filiera corta, sostenere l’agricoltura locale e garantire l’accesso al cibo sano e di qualità sono obiettivi fondamentali per uno sviluppo economico circolare e inclusivo”.

La sindaca Ilaria Bugetti ha ribadito “l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere un’identità cittadina che valorizzi il legame tra territorio e cultura alimentare”. “È fondamentale – ha detto – trasmettere l’idea che il sapore di un prodotto locale non è solo una questione di gusto, ma un racconto autentico dell’identità di una città, della sua storia e delle sue tradizioni. Come Amministrazione vogliamo gettare le basi affinché le nuove generazioni possano immaginare e costruire un futuro che unisca in modo virtuoso il cibo al territorio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.