Enogastronomia/

Francigena, ribalta internazionale per il Prosciutto Toscano Dop

All’annuale assemblea dell’Associazione Europea Vie Francigene il gemellaggio con il Parmigiano Reggiano Dop e lo Champagne

Prosciutto Toscano DOP

Gemellaggio di eccellenze food nel nome della via Francigena: il Prosciutto Toscano Dop il Parmigiano Reggiano Dop e lo Champagne saranno protagonisti durante l’annuale assemblea dell’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF). L’appuntamento è in corso dal 16 maggio a Troyes nel Dipartimento dell’Aube in Francia.

L’occasione per momenti di promozione e conoscenza del Prosciutto Toscano Dop attraverso eventi e degustazioni. Dopo la recente partecipazione alla fiera internazionale Tuttofood, prosegue l’impegno del Consorzio di Tutela per promuovere la conoscenza del Prosciutto Toscano Dop ad un pubblico estero.

Francigena e promozione dei territori

La Via Francigena tra gli obiettivi comuni ha proprio la valorizzazione dei territori lungo i quali il cammino si snoda: nel viaggio attraverso antichi sentieri da Canterbury a Roma attraversa l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia. Un percorso che propone paesaggi, storia e architettura.

La Regione Toscana ha un ruolo di primo piano all’interno della Francigena: rappresenta il 20% del tratto europeo e il 40% di quello italiano. Oltre 380 chilometri di cammino suddiviso in 15 tappe che si possono intraprendere a piedi, in bicicletta o a cavallo. Più di 1200 le strutture ricettive su cui i pellegrini possono contare.

Il rapporto con il Prosciutto Toscano Dop

La Via Francigena rappresenta – commenta Emore Magni, direttore del Consorzio del Prosciutto Toscano – una interessante opportunità per la promozione e la conoscenza del Made in Italy enogastronomico del nostro Paese. Il connubio tra il turismo lento e il cibo di eccellenza è per noi un’occasione molto importante.

La Via Francigena esalta il territorio che attraversa, fornendo al viandante l’opportunità di potersi confrontare con l’arte, con la cultura e con la storia dei diversi territori, oltre che con il cibo.

“Intraprendendo questo percorso, il viaggiatore potrà assaporare tutti gli aromi che caratterizzano la salatura del Prosciutto Toscano e che lo rendono diverso e unico rispetto ai prosciutti di altre regioni. Ma, al contempo, scoprire anche la cultura e la storia che caratterizza il nostro territorio che hanno portato alla creazione di un prodotto unico, forte e sincero come la gente della Toscana” conclude il direttore del consorzio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.