Attualità /

San Romano in Garfagnana rinasce: coabitazione e rigenerazione per abitare il futuro

Con il sostegno della Regione Toscana, il borgo della Garfagnana si rigenera grazie a un progetto innovativo che unisce edilizia, inclusione sociale e coabitazione. Il 2 agosto l’Open Day del nuovo complesso

Un piccolo borgo che guarda avanti, puntando su socialità, accoglienza e nuove forme dell’abitare. A San Romano in Garfagnana è stato completato un importante intervento di rigenerazione urbana e sociale nel cuore del paese, nelle aree della Parrocchia e della Curia, realizzato grazie ai fondi del bando regionale Rigenerazione urbana 2021.
Un progetto che ha trasformato edifici inutilizzati in nuovi spazi abitativi destinati a giovani coppie, anziani e turisti, e ha dato vita a una struttura di cohousing, pensata per promuovere la condivisione e contrastare l’isolamento.
“Non è stato solo un intervento edilizio – ha dichiarato la sindaca Raffaella Marianima un investimento sul futuro della nostra comunità. Puntiamo a ripopolare il centro, sostenere le fragilità e creare nuove opportunità per chi sceglie di vivere qui“.

Un modello di collaborazione

Il progetto si distingue anche per il metodo di lavoro: la programmazione è avvenuta in collaborazione con le cooperative La Gardenia e Casae, realtà del Terzo Settore impegnate nella gestione sociale degli spazi, e con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha contribuito alla definizione di un modello gestionale sperimentale e replicabile.
Una sinergia pubblico-privato che è già diventata un caso di studio: il progetto è stato infatti presentato lo scorso 8 luglio alla conferenza regionale “Dove siamo, prospettive ed opportunità” come esempio concreto di rigenerazione e co-programmazione.

Open Day il 2 agosto

Il nuovo complesso verrà inaugurato ufficialmente il 2 agosto, con un Open Day organizzato dal Comune e dalle cooperative. Sarà l’occasione per visitare gli appartamenti, conoscere i servizi e le modalità di accesso e scoprire in anteprima gli spazi pensati per il cohousing.
L’obiettivo – aggiunge Mariani – è rendere questo luogo un punto di riferimento per l’abitare sostenibile e condiviso, in grado di attrarre nuove energie nel territorio“.

Una sfida contro lo spopolamento

In un contesto in cui molti piccoli comuni combattono contro la perdita di abitanti e servizi, San Romano sceglie di invertire la rotta, scommettendo su innovazione sociale, coabitazione e rigenerazione.
Un progetto che parte dai luoghi per parlare alle persone, con la consapevolezza che rigenerare non significhi soltanto restaurare edifici, ma creare comunità.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.