L’attesa è finita: la Federazione italiana di atletica leggera ha ufficializzato i 90 convocati per i Campionati Mondiali di atletica di Tokyo, in programma dal 13 al 21 settembre. Un numero senza precedenti: mai l’Italia aveva schierato una squadra così numerosa in venti edizioni iridate (il precedente record era di 78 convocati a Budapest 2023).
Nel gruppo dei più attesi – insieme ad atleti plurimedagliati come Marcell Jacobs e Antonella Palmisano – trovano spazio le stelle di Parigi: Nadia Battocletti (argento nei 10.000 m, iscritta anche nei 5000 m), Mattia Furlani (bronzo nel lungo) e Andy Diaz (bronzo nel triplo), oltre al campione del mondo in carica Gianmarco Tamberi, che ha confermato la sua partecipazione ai campionati.
Il cuore toscano della spedizione
La Toscana risponde presente con un nutrito drappello: Samuele Ceccarelli per la 4×100 maschile, Joao C.M. Bussotti (livornese d’adozione) nei 1500, Matteo Oliveri (ligure ma tesserato per la Virtus Lucca) nel salto con l’asta, Andy Diaz (che si allena a Livorno) nel salto triplo, Leonardo Fabbri nel getto del peso, Andrea Cosi (Firenze)e Gianluca Picchiottino (Pisa) nella 20 km di marcia, Amanda Obijiaku (tesserata Virtus Lucca) per la staffetta 4×100, Ilaria Accame ligure tesserata per la Unicusano Livorno nella staffetta 4×400, Idea Pieroni nel salto in alta e Larissa Iapichino nel salto in lungo.

Il programma toscano: date, orari e protagonisti
Ecco alcuni appuntamenti da segnare sul calendario, con gli orari italiani (dato il fuso orario di 7 ore di Tokyo) per seguire le gare dei toscani. Si comincia sabato 13 settembre con le qualificazioni del peso che vedranno impegnato Leonardo Fabbri alle 2:00, l’eventuale finale sarà a partire dalle 14:10, sempre di sabato. Sempre nella giornata di apertura alle 11:30 ci saranno le qualificazioni del salto in lungo con Larissa Iapichino, mentre la fianale sarà il giorno successivo, domenica 14 settembre alle 13:40, alle 12:05 ci saranno anche le qualificazioni del salto con l’asta, dove il favoritissimo è Mondo Duplantis, che vedrà impegnato Matteo Oliveri, l’eventuale finale sarà il 15 settembre dalle 13:10. Domenica 14 settembre alle 2:35 ci sono le batterie dei 1500 metri con Joao Bussotti, le eventuali semifinali e finali saranno il 15 settembre alle 14:55. Mercoledì 17 settembre toccherà al medagliato olimpico Andy Diaz che avrà le qualificazioni del salto triplo alle 12:05, l’eventuale finale sarà il 19 settembre alle 13:50. Giovedì 18 settembre alle 12:15 tocca a Idea Pieroni con le qualificazioni del salto in alto, l’eventuale finale sarà domenica alle 12:30. Nella penultima giornata di gare, sabato 20 settembre tocca alle batterie delle staffette a partire dalle 13 con Samuele Ceccarelli nella 4×100, Obijiaku nella 4×100 e Ilaria Accame nella 4×400, le eventuali finali saranno nell’ultima giornata. Sabato 20 settembre è in programma alle 2:50 anche la 20 chilometri di marcia con Andrea Cosi e Gianluca Picchiottino.