Il Mercato Centrale partito da Firenze nel 2014 si conferma un format d’esportazione. Tutto è pronto a Bolzano per l’apertura della nuova struttura nel nuovo WaltherPark, in pieno centro. Il via dal prossimo 16 ottobre in uno spazio da quattromila metri quadri, vicino a Duomo e stazione com’è nella migliore delle tradizioni. Saranno 23 le botteghe con tanto di terrazza panoramica con vista sulle Dolomiti.
Si allunga così l’elenco delle inaugurazioni per il patron di Mercato Centrale Umberto Montano che in un decennio ha portato la sua creatura a Firenze, Milano, Roma, Torino e Melbourne. Con Bolzano compie un ulteriore passo verso una sempre maggiore internazionalizzazione del format.
A conferma dell’appeal che il Mercato Centrale Firenze ha sugli stranieri arriva la classifica dell’Acis, associazione internazionale che propone viaggi formativi per studenti e insegnanti. Nella top ten dei mercati gastronomici più apprezzati nel mondo al nono posto c’è proprio il capoluogo toscano.
“Ogni amante del cibo non può perdersi lo storico Mercato Centrale durante la sua visita a Firenze. Questo vivace mercato coperto riunisce il meglio dei sapori italiani. Al piano terra troverete bancarelle che propongono prodotti freschi, carni, formaggi e altro ancora” si legge nelle motivazioni.
Ai recensori sfugge la differenza tra pianoterra, con il Mercato di San Lorenzo che nel 2024 ha festeggiato i 150 anni di vita, e il primo piano dove Montano ha aperto il Mercato Centrale appena un decennio fa. Nel complesso si riconosce però il valore della struttura nella sua interezza.
“Salite al piano superiore per scoprire un’animata area gastronomica, piena di artigiani che servono ogni tipo di prelibatezza italiana. Accomodatevi in Piazza del Mercato o sulla Terrazza della Pizzeria per un’esperienza culinaria senza pari!” si legge ancora nei commenti.
Firenze è in buona compagnia con il Borough Market a Londra, al primo posto seguito da Damnoen Saduak Floating Market a Bangkok, Mercado 20 de Noviembre a Oaxaca, La Boqueria a Barcellona, Kuromon Ichiba Market a Osaka, Naschmarkt a Vienna, Viktualienmarkt a Monaco, Ningxia Night Market a Taipei e subito dopo Firenze al decimo posto Noordermarkt ad Amsterdam.
La dimostrazione insomma dei consensi che Firenze riscuote tra i turisti per il suo street food di qualità. Pochi mesi fa il Financial Times nella mappa “The world’s best food markets” aveva inserito il Mercato Alle Vettovaglie di Livorno anch’esso in una struttura stile Liberty sugli scali Aurelio Saffi, lungo il Fosso Reale tra le mete da non perdere.