Due giorni in città dedicati all’oro verde, alla sana alimentazione e al benessere. Il mercato coperto di Campagna Amica di Porta San Frediano, negli ex locali della storica cartiera Verdi (via Pisana 15R), si trasforma in un grande frantoio-didattico per la prima frangitura della campagna olivicola 2025/2026.
Fiorentini e turisti avranno l’occasione di assistere dal vivo alla trasformazione delle olive appena raccolte in olio extravergine di oliva, scoprendone segreti e curiosità. Un percorso unico che permetterà non solo di osservare il processo produttivo, ma anche di degustare l’olio guidati dagli stessi olivicoltori e da esperti del settore e di fare il punto, con gli addetti ai lavori, sulla prossima imminente stagione.
L’iniziativa, in programma venerdì 19 (dalle 8.30 alle 21) e sabato 20 settembre (dalle 8.30 alle 14) è promossa da Coldiretti Toscana e del Mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano insieme al Consorzio dell’Olio Extravergine Toscano IGP, Unaprol, Evoschool, Associazione Nazionale Dietetica e nutrizione clinica e la collaborazione del Quartiere 4 del Comune di Firenze. L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.
Nel corso della due giorni gli oltre mille metri quadrati del mercato coperto di Campagna Amica saranno animati da incontri, laboratori dedicati ai più piccoli, showcooking con cuoca-influencer Luisanna Messeri, degustazioni con la possibilità di fare la spesa direttamente dai produttori ed apprezzare le ricette della vera cucina a km zero, lo street food e la novità dell’aperiEvo.
Esperti nazionali e regionali a confronto
Ad aprire l’intenso programma di Porta San Frediano il convegno dal titolo “EVOluzione: l’olio extravergine tra salute e cultura”. Un momento di confronto per analizzare la nuova annata olivicola, le dinamiche di mercato, le novità in materia di tutela e tracciabilità ma anche le criticità di un settore esposto come pochi altri alla concorrenza sleale.
A intervenire ci saranno Fabrizio Filippi (presidente Consorzio Tutela olio extravergine Toscano IGP), Stefano Campatelli (direttore Consorzio Laudemio), Valentina Venerdì (dietista e consigliere associazione Dietologi Toscana), David Granieri (presidente UNAPROL). Modera Angelo Corsetti (Direttore Coldiretti Toscana).