Enogastronomia/

E’ tempo di funghi in Toscana, cinque piatti consigliati dagli chef

Dalle storiche trattorie ai ristoranti stellati a Firenze il re del bosco viene celebrato in tavola in mille modi: crudo, fritto, trifolato

La tagliata con funghi porcini di Cantinetta Antinori a Firenze

La stagione dei funghi si è ormai aperta in Toscana. I cercatori sono in azione nei boschi: ognuno ha il luogo preferito che difende con le unghie e i denti dalla concorrenza. Tra le aree più gettonate l’Amiata, la Garfagnana, la Montagna Pistoiese e la Lunigiana. Una ricerca che va condotta seguendo precise regole. I più desiderati sono porcini e ovuli: perfetti per sposarsi con i piatti della cucina toscana.

Dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni il fungo è buono in ogni modo: crudo, fritto, trifolato, grigliato. Non ci sono limiti alla fantasia e alla creatività in cucina. In Toscana tra i piatti classici si trovano pappardelle e tortelli, tagliata e carpaccio.

Il carpaccio con i funghi porcini di Cantinetta Antinori

Cantinetta Antinori

La Cantinetta Antinori in Piazza degli Antinori, 3 è da sempre apprezzata per il rigore con cui propone i piatti della tradizione. In menu quando arriva l’autunno si affacciano spesso i porcini. Si trovano sul carpaccio e la tagliata di manzo, si sposano con le pappardelle o i tortelli. Vengono utilizzati solo funghi freschi in base alla stagionalità e alla disponibilità sul mercato.

Atto di Vito Mollica

I funghi nel menu dello chef Vito Mollica non mancano mai. Da Atto di Vito Mollica in via del Corso 6 troviamo nel menu di Salotto Portinari bar e bistrot l’uovo morbido con crema di funghi autunnali e Patanegra, mentre nel menu all day sono protagonisti in più occasioni: dalla zuppa di farro con fagioli e funghi porcini al risotto ai porcini con guanciale croccante. Tra i secondi compaiono le scaloppine di vitello sempre ai funghi porcini. Nella carta di Atto di Vito Mollica si affacciano invece le animelle croccanti con i funghi porcini.

I funghi fritti della trattoria da Burde

Trattoria Da Burde

La storica trattoria da Burde dal 1901 a Firenze ha un feeling di lunga data con i funghi. Lo chef Paolo Gori in cucina è abituato a valorizzare i prodotti del bosco nel rispetto della tradizione e nel segno della tradizione del locale di famiglia in via Pistoiese. Dalle fettuccine ai funghi porcini alla frittura che è forse la sfida più impegnativa in cucina ma regala grandi soddisfazioni. I funghi fritti sono irresistibili.

Il filetto di manzo all’alpina con cappella di fungo porcino da Buca Mario

Buca Mario

La tradizione delle buche a Firenze è sempre viva e molto apprezzata dalla clientela. Buca Mario in piazza degli Ottaviani da oltre un secolo propone una cucina classica che attinge a piene mani dalle antiche ricette fiorentine. In menu si trovano autentici evergreen quando la stagione lo permette: fettuccine ai porcini, funghi fritti, carpaccio di manzo con i funghi e l’iconico filetto di manzo all’alpina con cappello di fungo porcino.

Cibrèo ristorante&cocktail bar

Al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar dell’Helvetia & Bristol – Starhotels Collezione con l’autunno spuntano funghi anche in menu. Impossibile resistere alla Millefoglie di Porcini. L’executive chef Oscar Severini ha immaginato una tartelletta di pasta sfoglia con funghi porcini e lamelle di porcini. Il modo migliore per il locale guidato da Giulio Picchi di portare avanti la tradizione del Cibrèo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.