La Stazione Leopolda di Firenze ospita la ventesima edizione del Salone dello Studente, organizzato da Campus, principale hub italiano per l’orientamento. L’appuntamento è fissato per il 5 e 6 novembre 2025 (ore 9.00-13.30) e si conferma come un punto di riferimento per chi si prepara al post-diploma, con l’arrivo previsto di circa 18.000 studenti.
Tra i temi al centro della manifestazione: l’Intelligenza Artificiale, il programma Erasmus, l’educazione finanziaria, la costruzione del curriculum, le professioni social e green e le opportunità nel mondo della creatività. Un’attenzione particolare sarà rivolta al mondo del lavoro con l’Area Job #melomerito.
Qualche dato
In Toscana, come nel resto d’Italia, l’inverno demografico si fa sentire, con una riduzione pari a -375 cattedre nell’ultimo anno. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono quasi 170mila, di cui oltre 42mila solo a Firenze. Circa 30mila ragazzi si preparano al nuovo Esame di Maturità, tra i più interessati a partecipare all’evento. Nonostante un aumento complessivo del tasso di occupazione, i dati Excelsior (Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) mostrano che anche in Toscana il divario tra domanda e offerta di lavoro resta vicino al 50%.
Gli obiettivi
Obiettivo del Salone è offrire ai giovani una panoramica completa su formazione e opportunità professionali, con un’attenzione particolare alle università e agli istituti di alta formazione del territorio toscano. La manifestazione metterà in evidenza la ricchezza accademica regionale con la partecipazione di atenei di grande rilievo come l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena e l’Università per Stranieri di Siena – Ateneo Internazionale, presenti con stand e momenti di approfondimento.
Gli incontri
L’Università di Firenze curerà l’incontro “Il tuo futuro comincia qui: la nostra offerta”, mentre l’Ateneo pisano presenterà “Università e futuro: visioni, sfide, responsabilità”. A queste si aggiungono istituzioni formative come Laba Firenze, la Rete ITS Academy Toscana, l’Istituto Modartech, la SSML Pisa e Thesign Comics & Arts Academy, insieme a numerose scuole e università italiane e internazionali. In programma anche la premiazione delle tesi di laurea che hanno partecipato al bando Legacoop Toscana – Fondazione Noi.
Come in ogni edizione, sarà presentato ai docenti il Manifesto per la scuola, promosso da AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e Forum della Meritocrazia, pensato per rafforzare il legame tra formazione e lavoro.
Focus sul lavoro
Uno dei tratti distintivi del Salone è l’attenzione all’inserimento lavorativo e all’orientamento professionale, concentrata nell’AREA JOB – #MELOMERITO. Qui gli studenti potranno sperimentare strumenti formativi innovativi: dai visori VR per un apprendimento immersivo oltre i confini dell’aula, a un questionario digitale per raccogliere in tempo reale idee e percezioni su studio e carriera.
All’interno dell’Area Job #melomerito saranno presenti aziende, associazioni e agenzie per il lavoro.
INDIRE dedicherà un ciclo di incontri su temi come orientamento e competenze per un futuro inclusivo, personalizzazione didattica, sviluppo del potenziale e intelligenza artificiale, oltre alla progettazione per valutare le competenze trasversali e all’esperienza “Tempo a casa con l’AI”.
Per gli insegnanti sarà inoltre allestita “La Casa del Prof”, uno spazio di confronto e condivisione dove consultare giornali, materiali informativi e manuali di orientamento realizzati da Campus.