Si è tenuta oggi a Firenze la prima seduta del nuovo Consiglio regionale della Toscana: con 39 voti su 40, e una scheda bianca, Stefania Saccardi, che nella legislatura passata ha svolto il ruolo di vicepresidente della Regione Toscana, è stata eletta, alla prima votazione, presidente dell’Assemblea legislativa. Eletti come vicepresidenti Antonio Mazzeo, con 23 voti, e Diego Petrucci, con 16 voti.
Appena eletta Saccardi ha voluto esprimere un ringraziamento a tutto il Consiglio, al presidente Giani e al suo predecessore Antonio Mazzeo. “È un grande onore ricoprire questa responsabilità – ha detto Saccardi – e lasciate che un pensiero vada all’altra donna che ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Assemblea toscana: Loretta Montemaggi. In questo Consiglio registro la presenza di 10 donne rispetto alle 14 della precedente legislatura, un tema sul quale la politica dovrà interrogarsi per il ruolo che le donne hanno nella nostra società e anche nella politica”.
“Cercherò di svolgere questo incarico con responsabilità, rispetto e imparzialità – ha aggiunto – perché come dice il nostro Statuto rappresentiamo la comunità toscana”.
La giunta annunciata da Giani
Nel corso dei lavori il governatore Eugenio Giani ha illustrato il programma di legislatura e ha annunciato la composizione della squadra di giunta, mentre le deleghe saranno annunciate più avanti. Giani ha indicato i nomi dei nuovi otto assessori regionali e del sottosegretario alla Presidenza della Regione, nuova figura istituzionale di raccordo tra Giunta e Consiglio, introdotta con l’ultima riforma statutaria.
“I componenti della giunta – ha affermato Giani – rappresentano le diverse competenze e sensibilità. Le specifiche deleghe saranno assegnate agli assessori nei prossimi giorni”.
La vicepresidente della Regione è Mia Diop, la giovane consigliera livornese 23enne di Livorno, mentre Bernard Dika sarà sottosegretario alla Presidenza. Riconfermate Monia Monni, che aveva la delega all’ambiente nella scorsa legislatura, Leonardo Marras, che aveva la delega alle attività produttive e turismo, e Alessandra Nardini, che era assessora a istruzione, formazione e lavoro.
Completano la giunta Filippo Boni, Cristina Manetti, David Barontini e Alberto Lenzi.