Innovazione/

Innovazione digitale: ricercatori, imprese e startup si incontrano a Nexus Digital

Il 17 novembre alla Scuola Sant’Anna di Pisa l’evento di business matching organizzato dalla Regione e dedicato alle tecnologie più innovative sviluppate da atenei e imprese toscani

- © Tung Nguyen, Pixabay

Favorire connessioni di valore e promuovere sinergie concrete tra ricercatori, aziende e startup. È questo l’obiettivo di Nexus Digital, l’evento di business matching promosso dall’Ufficio Regionale di Trasferimento tecnologico della Regione Toscana e dedicato alle tecnologie più innovative sviluppate da atenei e imprese toscani: Information and Communication Technologies, Internet of Things e AI.

Nel corso della giornata del 17 novembre alla Scuola Sant’Anna di Pisa sono previste sessioni di pitch per la presentazione delle singole tecnologie e momenti di confronto con i principali stakeholder del territorio. Oltre alle soluzioni illustrate nei pitch, i partecipanti potranno esplorare ulteriori tecnologie attraverso la brochure digitale disponibile prima, durante e dopo l’evento.
Sarà inoltre possibile prenotare incontri one-to-one di approfondimento e partecipare a spazi di networking pensati per favorire nuove collaborazioni. L’evento è gratuito e a libero accesso, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il programma di Nexus Digital

09:00-09:30 Registrazione dei partecipanti

09:30-10:15 Sessione di apertura del convegno

Saluti istituzionali:
Nicola Vitiello, Rettore, Scuola Superiore Sant’Anna
Fabio Iraldo, Pro-Rettore Valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e all’impatto sociale, Scuola Superiore Sant’Anna
Lorenzo Bacci, Dirigente Regione Toscana – Settore Diritto allo studio Universitario e sostegno alla Ricerca Saluti istituzionali

Keynote speech: Digitalizzazione, AI e IoT: fattori chiave per la competitività della Toscana di Darya Majidi, CEO di Daxo Group, Presidente di UN Women Italy e Presidente onorario di Donne 4.0.

10:15-11:30 Sessione I – Tecnologie in evidenza
“TECNOLOGIE DIGITALI PER LA VITA E PER L’AMBIENTE”
Modera: Valerio Vignoli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche, Università di Siena

Presentazioni Atenei
Università di Pisa – MolBook Pro, Software dedicato alla gestione avanzata dei dati chimici e biochimici in ambiente industriale e accademico – Lisa Piazza
Università di Siena – Sistemi IoT per il Monitoraggio Ambientale Pervasivo in Smart Agriculture – Ada Fort
Scuola Normale Superiore – CellHit, Interpretable models for drug-response prediction” – Francesco Raimondi

Presentazioni Aziende
Terranova srl – Lucio Machetti, Chief Innovation Officer Terranova
Lemons in the room srls – Matteo Era, Head of Clinical Research
LEM Industries spa – Corso Biagioni, Direttore generale

11:30-12:00 Coffee break

12:00-13:15 Sessione II –Tecnologie in evidenza
“TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DATA ANALYSIS E LA MANIFATTURA AVANZATA”
Modera: Gianni Campatelli, Dipartimento di Ingegneria industriale Università degli Studi di Firenze

Presentazioni Atenei
Università degli Studi di Firenze – SmartComm, Sistema di misura intelligente per reti elettriche – Francesco Grasso
Scuola Superiore Sant’Anna – Sistema di rilevamento empatico modulare interattivo – Gabriele Cecchetti
Scuola IMT Alti Studi Lucca – Tecniche avanzate SAST/DAST – Silvia De Francisci

Presentazioni Aziende
Prometeo srl – Giulio Ancilli, CEO e Founder
Quantum X srl – Fabrizio Lenzini, Founder
Gilbarco Italia srl – Cosimo Vannucci, Software Engineering Senior Manager

14:15 –15:15 Sessione plenaria di confronto e dibattito

Tavola rotonda su “Le prossime frontiere dell’innovazione nel settore ICT, IoT e AI e l’impatto sul territorio toscano”. Modera: Darja Majidi

Interventi:
Francesca Tonini, Direttrice esecutiva ARTES 4.0
Ernesto Di Iorio, CEO di Quest IT e Presidente della Rete di imprese
SAIHUB
Francesca Rebosio, GTS Global Operational Excellence and Digitization Leader, Baker Hughes
Roberto Sabella, Capo del dipartimento Optical Systems di Ericsson Research
Fosca Giannotti, Scuola Normale Superiore, Rappresentante nazionale nel Comitato di Programma di Horizon Europe Cluster 4 “Digital, Industry and Space” e Centro di competenza regionale CBDAI
Francesco Marcelloni, Università di Pisa, Direttore del Knowledge Hub on AI dell’Alleanza Europea Circle U. e Co-responsabile Spoke 1 – Human Centered AI, del Partenariato Esteso FAIR (Future Artificial Intelligence Research)

Aula Magna Storica

14:30 –16:30 Incontri one to one ricercatori e imprese, su prenotazione, tramite piattaforma B2Match

14:30-16:30 “Spin off corner” – incontri con i referenti delle aziende nate dalla ricerca universitaria operanti nei settori ICT, IoT, AI.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.