È l’anno zero di “Olio sapiens”, la manifestazione nata da un’idea dei Comuni dell’Unione del Chianti fiorentino e realizzata dalla Pro Loco di San Casciano per dedicare un posto d’onore all’olio di eccellenza del territorio chiantigiano.
“Olio sapiens”, iniziativa promossa e sostenuta dalle amministrazioni chiantigiane, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di AIRO e Città dell’Olio, è in programma dal 27 novembre all’8 dicembre nei Comuni di San Casciano in Val di Pesa, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti.
L’olio, eccellenza della Toscana
L’appuntamento è stato presentato in Consiglio regionale. “E’ con piacere che torno a parlare di olio seppur nella nuova veste di Presidente del Consiglio regionale, dopo essermene occupata da assessore all’Agricoltura, convinta che sia il prodotto più identitario del nostro territorio, con capacità nutraceutiche e senza controindicazioni” ha spiegato la presidente dell’Assemblea toscana Stefania Saccardi, presentando “Olio Sapiens”.
“E’ importante festeggiare i 50 anni del Consorzio olio Chianti dop anche con questa manifestazione, che ha l’obiettivo di far crescere la cultura di questo prodotto – ha concluso Saccardi – guardando alla produzione, al commercio, alle nostre tavole e alla promozione del territorio”.
L’unione del Chianti fiorentino per l’EVO
Ad entrare nel vivo dell’evento gli amministratori del territorio, i sindaci di San Casciano Roberto Ciappi e di Barberino Tavarnelle David Baroncelli, con l’assessore al turismo di Greve in Chianti Giulio Saturnini: “Crediamo fortemente nella forza corale e nella genuinità del nostro territorio – hanno dichiarato – Un percorso, testimoniato da anni dall’Unione comunale del Chianti fiorentino e dal costante dialogo tra le amministrazioni comunali. Abbiamo scelto di investire ancora una volta con la creazione di un cartellone unitario di eventi e percorsi di approfondimento finalizzato a promuovere e valorizzare i mille volti dell’olio extravergine di qualità”.
La consigliera regionale Serena Spinelli, ringraziando gli artefici di questo evento, si è soffermata sulle mille sfaccettature legate al prodotto: “La Toscana non è solo una bella cartolina ma è anche terra di prodotti di alta qualità, come l’olio, che arriva sulle nostre tavole dopo tanto lavoro e impegno, ed è anche capace di evocare un turismo lento, a contatto con i nostri territori”.
Il programma di “Olio Sapiens”
“Olio sapiens” sarà uno spazio privilegiato tra le sale di antichi teatri, palazzi storici, frantoi, piazze e borghi, spazi pubblici che rendono omaggio alle molteplici declinazioni dell’oro verde, mettendo in primo piano la qualità, i benefici e le sfaccettature di questo prodotto, cuore dell’identità chiantigiana.
L’iniziativa colorerà di verde due lunghi week end (27-30 novembre e 6-8 dicembre), inonderà di profumi ed esperienze sensoriali, viaggi gastronomici e culturali alcuni degli spazi più frequentati e prestigiosi dei comuni del Chianti a partire dal Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa dove giovedì 27 novembre alle ore 19,30 è prevista l’apertura ufficiale della manifestazione con un aperitivo e cocktail a base di olio EVO e a seguire alle ore 21.15 l’evento teatrale “A tavola con Dio”, una lezione spettacolo sul cibo e le religioni di Leonardo Romanelli e don Andrea Bigalli.
“Olio sapiens” sfoggia un ricco carnet di eventi che propone esperienze e occasioni di conoscenza sulle variabili del mondo olio. Nel calendario figurano passeggiate tra gli ulivi, visite guidate, degustazioni, corsi di pittura, presentazione di libri, convegni, laboratori per i più piccoli.