Ambiente/

Economia circolare: la Toscana punta a un piano per ridurre i rifiuti

In occasione di The State of the Union la Regione ha organizzato un convegno sul nuovo modello di sviluppo che punta a ottimizzare le risorse

La Toscana punta sull’economia circolare, il modello capace di coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente, a partire da una gestione più sostenibile dei rifiuti. Ieri in occasione della tavola rotonda organizzata a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze nell’ambito delle tre giorni di “The State of the Union”, la Regione ha annunciato il nuovo piano che dovrà portare entro il 2020 a centrare l’obiettivo del 70 % di raccolta differenziata – oggi è il 56% – e l’80% entro il 2023, con sei nuovi biodigestori da realizzare entro il 2022 e solo il 10 per cento dei rifiuti da avviare in discarica.

La Regione ha anche già firmato a marzo il primo patto per l’economia circolare con il distretto del cuoio di Santa Croce sull’Arno: un caso virtuoso, con l’associazione dei conciatori che si è impegnata a realizzare investimenti per 8 0 milioni in modo da togliere del ciclo dei rifiuti 150 mila tonnellate l’anno. Altri accordi simili sono in via di definizione con i distretti del tessile e della carta, che di rifiuti producono rispettivamente 50mila e 200mila tonnellate l’anno.

L’obiettivo è condividere con il mondo delle imprese la ‘chiusura dei cicli produttivi’: attraverso la riduzione dei rifiuti, ma anche attraverso l’innovazione e la ricerca che consentano di riutilizzare l’oggetto, allungarne la vita e alla fine farlo tornare materia prima, oppure trattando i rifiuti in maniera diversa.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.