Enogastronomia/

Sapori dei Parchi: un portale per promuovere prodotti (anche) toscani

Il progetto, realizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Unioncamere, suggerisce esperienze gastronomiche presso le aree protette italiane

I sapori e i colori dell’isola d’Elba in Toscana

24 parchi nazionali e ben 117 prodotti di qualità Doc, Doc e Igp. Sono queste le eccellenze che promuove “Sapori dei Parchi“, il progetto realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con Unioncamere per valorizzare il legame tra gusto e patrimonio naturale

All’interno del portale non poteva mancare la Toscana con le sue bellezze paesaggistiche: sono presenti infatti il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ognuno è corredato dalle schede dei prodotti tipici di quel territorio; così, ad esempio, leggendo la presentazione dell’Appennino Tosco Emiliano si possono scoprire le peculiarità della Farina di Neccio della Garfagnana Dop o di quella di Castagne della Lunigiana Dop; del Lardo di Colonnata Igp e del Miele della Lunigiana Dop.

Ma l’elenco continua ben oltre. Nelle foreste del Casentino, oltre al Pecorino Toscano Dop e al Prosciutto Toscano Dop, si possono conoscere le carni del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp e della Cinta Senese Dop. E che dire dell’olio extravergine di oliva Toscano Igp delle isole dell’Arcipelago?

Valorizzare i prodotti tipici dei Parchi Nazionali significa promuovere e tutelare i territori protetti, con le peculiari biodiversità e identità culturali, incoraggiando forme di turismo sostenibile collegato all’attrattività enogastronomica – hanno spiegato il ministro Sergio Costa, il sottosegretario Roberto Morassut e i presidenti dei Parchi Nazionali durante la presentazione del portale- . Una visione strategica che incentiva, incrementa e rilancia le attività di sviluppo sostenibile del territorio, per il benessere delle collettività che lo abitano“.

All’interno delle aree protette, l’interazione tra agricoltura e territorio da sempre contribuisce alle economie delle aree rurali e, nel tempo, ha modellato paesaggi dalle qualità estetiche e culturali eccezionali, tanto che alcuni di essi sono stati dichiarati siti Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

“Sapori dei Parchi” si propone anche di incentivare un tipo di turismo sostenibile che è sempre più apprezzato sia dagli amanti della natura che dai buongustai. Per questo, aiuta l’utente a creare degli itinerari enogastronomici nelle zone di interesse, pianificando escursioni nel verde e degustazioni.
Tutto questo consente di raccontare e salvaguardare la biodiversità della nostra terra intesa come una Capitale Naturale e Culturale unica al mondo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.