Made in Toscana/

Abiti in lino creati risparmiando acqua ed energia: il brevetto green del marchio toscano Keeling arriva a Pitti

La nuova linea si chiama Posidonia Oceanica e si lega a un progetto per il pianeta: la riforestazione della pianta nel Mediterraneo. La collezione verrà presentata alla Fortezza da Basso di Firenze dal 17 al 20 giugno

keeling-pitti-ss25 - © Keeling

Vestiti prodotti risparmiando energia e acqua, un procedimento brevettato dal marchio di abbigliamento Keeling, fondato nel 2020 con uffici tra gli Emirati Arabi e la Toscana – l’ufficio stile e logistica è a Sesto Fiorentino –  e che ora si rinnova.

Il brevetto Clean color tech è un processo che assicura un risparmio dell’84% dei consumi di energia elettrica e del 93% di acqua nella tintura dei capi in lino e cotone. Ora questa innovazione coinvolge anche la moda femminile per la primavera/estate 2026 con una collezione che sarà presentata nella prossima edizione di Pitti Uomo (17-20 giugno alla Fortezza da Basso di Firenze) insieme alla linea maschile.

La collezione si chiama Posidonia Oceanica e, come accade per ogni stagione, viene legata a un progetto per il pianeta: l’ultima collezione sarà dedicata a progetti di riforestazione della posidonia nel Mediterraneo, partendo dal Golfo Aranci. Il rispetto dell’ambinete è un pilastro per il marchio, il cui nome si ispira  proprio alle Cocos Keeling Islands, la isole nell’Oceano Indiano famose per il loro ambiente unico e ancora incontaminato.

La nuova collezione donna, in 17 tonalità, includerà abiti e camicie in lino, pantaloni palazzo in cotone, felpe corte e field jackets, poi jersey e misto lino-jersey. Tutti i prodotti sono tinti in capo, usando solo lino, cotone, nylon riciclato o poliammide, per ridurre al massimo la dispersione di microparticelle di plastica nella produzione.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.